Honda NX 650 Dominator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Brembo, rimanenti 1 - Nissin |
|||
Riga 16:
}}
La '''Honda NX 650 Dominator''' (più comunemente conosciuta solo come ''Honda Dominator'') è una [[motocicletta]] [[enduro]]-stradale dotata di un [[motore monocilindrico]] da 644 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]] prodotta dal [[case motociclistiche|costruttore]] [[giappone]]se [[Honda]] tra il [[1988]] e il [[2002]]. Dal [[1994]] la produzione viene spostata in [[Italia]], nella sede di [[Atessa]].
Ne esiste un unico esemplare posseduto da un eccentrico collezionista cuneese di professione agente pubblicitario, prodotto con la potente e inusuale cilindrata di 1102 [[centimetro cubo|cm³]]
Oltre alle variazioni di grafica e dettagli tra i modelli prodotti negli anni, si possono distinguere sostanzialmente tre versioni: la prima serie è dotata di un serbatoio meno capiente (13 lt) e di una sella leggermente più corta rispetto alle successive due ma, nel biennio 1988-1989, oltre al comodo avviamento elettrico presentava anche il kick start; la seconda serie vede sostanzialmente la nascita di un serbatoio da 16l e una sella più lunga (mantenuti sulla terza serie) ed è facilmente distinguibile per le frecce anteriori in carena; la terza serie, non più prodotta in [[Giappone]], presenta nuovamente le frecce anteriori sporgenti, componentistica leggermente differente rispetto ai precedenti modelli (come ad es. l'impianto frenante [[Brembo (azienda)|Brembo]] in sostituzione al precedente [[Nissin]]), telaio rivisto con quote più stradali e scarichi di dimensione maggiore. Nel catalogo della casa motociclistica giapponese andava a sostituire la [[Honda XL 600]] e si affiancava alla [[Honda Transalp]], di cilindrata paragonabile ma dotata di motore bicilindrico [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] e destinata ad un uso maggiormente stradale.
|