Bachelite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole migliorie |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
[[File:Pouva Start (c1956) (1876524656).jpg|thumb|Fotocamera "Start" in bachelite prodotta da Karl Pouva nel 1956]]
La '''
Col termine bachelite tuttavia si intendeva spesso un vero e proprio [[materiali compositi|materiale composito]] in cui la resina fenolica impregna un materiale riempitivo - spesso farina di legno, o [[grafite]], [[mica]], [[farina fossile]] - addizionato di additivi specifici per migliorarne l'aspetto, coloranti e altre cariche (ad esempio per ottenere effetti marmorizzati o simili alla tartaruga). La bachelite possiede caratteristiche isolanti termoelettriche che, principalmente in passato, l'hanno vista utilizzata largamente in elementi elettrotecnici, interruttori e prese elettriche, manici di pentolame ed utensili da cucina, apparati telefonici e radioricevitori, ecc. Viene considerata la prima materia plastica sintetica prodotta ed utilizzata, pur se preceduta dalle materie plastiche a base naturale come la [[galalite]].
| |||