Cosa nostra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.34.2.172 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.53.131.162 |
||
Riga 20:
|collaboratore7 = [[Gaspare Mutolo]]
|collaboratore8 = [[Nino Giuffrè|Antonino Giuffrè]]
|collaboratore9 = [[
}}
La [[locuzione]] '''Cosa nostra''' (nel linguaggio comune genericamente detta '''mafia siciliana''' o semplicemente '''mafia''') viene utilizzata per indicare un'[[organizzazione criminale]] di tipo [[mafia|mafioso]]-[[terrorismo|terroristico]]<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_04/spatuzza_deposizione_bunker_mafia_da1907d4-e09c-11de-b6f9-00144f02aabc.shtml ''Processo Dell'Utri, Spatuzza in aula: Graviano mi parlò di Berlusconi'']. Corriere della Sera. Cronaca. 4 dicembre 2009.<!-- Titolo generato automaticamente --></ref> presente ed attiva in [[Italia]], soprattutto nella [[Sicilia]] occidentale (specialmente nelle provincie di [[Palermo]], [[Trapani]], [[Agrigento]] e [[Caltanissetta]]) ed in misura minore anche nelle provincie di [[Enna]] e [[Catania]]<ref name=CALDERONE>[http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/fondo_zupo/Sez._I_serie_0001_Vol_022.pdf Interrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.csm.it/quaderni/quad_99b/qua_99_3.pdf|titolo=Appunti in tema di processi a Cosa Nostra: la giuridicità della prova fra dati normativi e contesti ambientali}}</ref>.
|