Imbalsamazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 13:
 
Dopo l'immersione in liquidi battericidi, alcune sostanze derivate dalla originaria formaldeide vengono immesse nel cadavere con appositi macchinari, che ne riempiono l'intero [[sistema vascolare]] e parte di quello [[sistema linfoide|linfatico]]. Per prevenire il ''[[rigor mortis]]'', i tendini degli arti vengono recisi. Le palpebre vengono cucite così che l'occhio resti chiuso (in talune tecniche l'occhio viene asportato e sostituito da globi metallici). Anche la bocca viene cucita per le labbra, ma solo al termine dell'otturazione di tutte le aperture del corpo con ovatta medicata. Tutte le chiusure sono poi sigillate, oggi con derivati siliconici, per prevenire la fuoriuscita di liquidi. L'imbalsamazione, umana o animale, è vietata da talune legislazioni anche occidentali, come nel caso dei [[Paesi Bassi]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 39:
*{{cita web|http://www.taxidermy4cash.com/|Storia della Tassidermia Britannica con centinaia di fotografie}}
*{{cita web|http://video.02lab.net/it/il_tassidermista.html|Il tassidermista (documentario)}}
 
==Note==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}