San Mango d'Aquino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
Riga 40:
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
San Mango sorge sul versante di una collina litoranea che scende verso il fiume [[Savuto]] e che si affaccia sul mar [[Tirreno]], con terreni di natura [[argilla|argillosa]], e confina con [[Martirano Lombardo]], [[Nocera Terinese]] e [[Cleto (Italia)|Cleto]]. L'abitato è a circa 460 metri di altezza sul [[livello del mare]]. Il paese ha una superficie di circa 7 km quadrati. Il territorio si alza in quota da 100 a 1.100 metri, e le cime più alte sono il '''Corvo''' (m. 1.118), il '''Servino''' (m. 959), il '''Vetriolo''' (m. 668) ed il '''Costanzo''' (m. 621). I corsi d'acqua, oltre il Savuto – che per un tratto segna il confine tra le province di [[Catanzaro]] e di [[Cosenza]] – sono il Casale (chiamato pure Garice o Gavice) ed il torrente Giurio, a Nord, che delinea parte del confine con [[Martirano (Italia)|Martirano]].
 
=== Clima ===
Il [[clima]] è [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], con temperature elevate in estate e inverni miti, con precipitazioni concentrate nei mesi invernali e neve molto rara. Per questo i fiumi che attraversano il territorio presentano una [[portata]] d'acqua diversa per ogni stagione. Nei mesi invernali le condizioni meteorologiche registrano spesso tempo umido e, a volte, raffiche di vento.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Mango d'Aquino}}
 
== Clima ==
Il [[clima]] è [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], con temperature elevate in estate e inverni miti, con precipitazioni concentrate nei mesi invernali e neve molto rara. Per questo i fiumi che attraversano il territorio presentano una [[portata]] d'acqua diversa per ogni stagione. Nei mesi invernali le condizioni meteorologiche registrano spesso tempo umido e, a volte, raffiche di vento.
 
== Storia ==