Neutralità italiana (1914-1915): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Patto di Londra: Corretto errore di battitura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.70.227.244 (discussione), riportata alla versione precedente di ArcheoBot
Riga 177:
 
=== Il Patto di Londra ===
[[Sidney Sonnino|Sonnino]] rispose alle provocatorie offerteprofferte austriache con un'uguale provocazione: egli richiese oltre all'intero Trentino, anche [[Trieste]] ed il basso [[Isonzo]]. Si sentiva, infatti, le spalle coperte: l'avanzata russa in Galizia proseguiva e, il 4 marzo [[1915]], l'Italia aveva presentato le proprie richieste alle potenze dell'[[Triplice intesa|Intesa]]: la difficoltà maggiore era rappresentata dalle pretese circa il controllo della [[Dalmazia]] e lo status di Valona, oggetto, anche, delle richieste della [[Serbia]], sostenuta dalla [[Russia]] per solidarietà etnica, e della [[Gran Bretagna]] per questioni di controllo navale.<ref name="secolo">Eric J. Hobsbawm, "Il secolo breve", BUR, Milano, 2007, pp. 43-48, ISBN 978-88-17-01934-7.</ref>
 
Sin dal settembre [[1914]] l'[[Triplice intesa|Intesa]] aveva offerto a San Giuliano Trento, Trieste (ma non la Venezia Giulia) e Valona. Il ministro italiano richiese Trentino, Venezia Giulia, l'internazionalizzazione di Valona (ovvero l'autonomia dell'[[Albania]]), il disarmo della flotta austriaca, una parte dei possedimenti turchi e, in generale, un'equa ripartizione di qualsivoglia indennità di guerra fosse stato possibile ottenere al termine del conflitto.<ref name=secolo/>