Reflex digitale a obiettivo singolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nineko (discussione | contributi)
Riga 14:
A causa delle differenze tra le ''Reflex digitali'' e le ''Reflex Analogiche'', si è reso necessario parlare di ''fattore di crop'' e ''full-frame''.
 
Alcune DSLR di fascia alta hanno un sensore con dimensioni pari ad un fotogramma della tradizionale pellicola 24 x× 36 mm, queste vengono definite ''full frame'', che si può tradurre come ''[[Reflex digitale pieno formato|pieno formato]]''.
 
A parità di lunghezza focale dell'[[obiettivo fotografico|obiettivo]] usato, l'immagine "utile" proiettata sull'area sensibile (pellicola o sensore) dipende chiaramente dalla dimensione dell'area stessa.<br />
Se il sensore ha dimensioni inferiori al formato della pellicola 24x3624×36&nbsp;mm, verrà catturata solo la porzione centrale dell'immagine che sarà così "ritagliata" e di conseguenza risulterà ingrandita come se venisse usato un obiettivo con focale proporzionalmente maggiore.
 
Questo rapporto di ingrandimento è normalmente indicato da un fattore (che può essere indicativamente 1,3x-1,6x), caratteristico per un determinato corpo macchina.
 
Ad esempio, montando su un corpo macchina che abbia fattore 1.6x un obiettivo da 50 mm di focale, si catturerà la stessa immagine che si catturerebbe sul formato 24x3624×36&nbsp;mm con un obiettivo da 50x150×1,6&nbsp;=&nbsp;80&nbsp;mm
 
Il fatto di catturare solo la porzione centrale dell'immagine è positivo in quanto si utilizza solo la porzione centrale delle lenti dell'obiettivo, che normalmente ha minori aberrazioni della zona periferica.
 
Per tutti questi motivi non è corretto dire che "l'obiettivo 70/300 diventa un 105/450": l'obiettivo rimane un 70/300 solo che è impiegato su un corpo macchina con coefficiente 1,5x.
 
Il coefficiente è 1,5x (APS-C) per Nikon, Sony e Pentax e 1,3x (APS-H) o 1,6x (APS-C) per Canon.
 
== Voci correlate ==