Tre spari di commiato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
markup image, replaced: e' → è (3), typos fixed: ichè → iché using AWB |
sistemazioni varie |
||
Riga 1:
{{s|guerra}}
[[File:090410-N-0774H-210 - USS Abraham Lincoln Rifle Salute.jpg|right|thumb|upright=1.4|I marinai della [[United States Navy]] formano un gruppo di fucilieri per sparare salutando il morto sul ponte della portaerei [[USS Abraham Lincoln (CVN-72)|USS Abraham Lincoln]] nel corso di una [[sepoltura in mare]].]]
I '''tre spari di commiato''' sono un atto cerimoniale eseguito nei [[funerale|funerali]] militari e talvolta anche nei [[funerali di Stato]]: la cerimonia consiste nello sparo all'unisono di tre colpi di arma da fuoco da parte di un piccolo [[plotone]] di militari, come gesto di commemorazione del defunto.
== Storia ==
Altra possibile origine proviene dalle guerre dinastiche europee, dove era uso sospendere i combattimenti per recuperare i morti
== Negli Stati Uniti d'America ==
Negli [[Stati Uniti d'America]]
Il plotone di fucilieri è composto solitamente di un numero dispari di membri, da 3 a 7. L'arma utilizzata è tipicamente un [[fucile]], ma in alcuni funerali dei poliziotti
Nelle moderne celebrazioni militari si usano fucili [[M1 Garand|M1]], [[M14 (fucile)|M14]] o [[M16 (fucile d'assalto)|M16]]. In alcune celebrazioni si utilizzano fucili con un apposito adattatore per sparare a salve. Allo stesso modo, l'M1 e l'M14 sono generalmente preferiti
Tipicamente le tre cartucce sparate sono poi collocate all'interno della bandiera ripiegata prima della consegna al parente più prossimo; le cartucce significano "dovere, onore e sacrificio".<ref name=legion/>
Riga 39 ⟶ 38:
[[Categoria:Riti funebri]]
[[Categoria:Forze armate]]
|