1848: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode |
|||
Riga 23:
* [[16 marzo]]: a [[Berlino]] viene repressa un'insurrezione popolare provocando 800 morti.
* [[17 marzo]] – [[Venezia]]: si diffondono le notizie sulla promessa della costituzione, portando ad un'insurrezione popolare che chiede la liberazione di [[Daniele Manin|Manin]] e [[Niccolò Tommaseo|Tommaseo]]. Manin progetterà nei giorni seguenti una rivolta, che porta alla conquista dell'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] il 22 marzo; nonostante il discorso di [[Alois Palffy]], il popolo si riunisce in Piazza San Marco guidato da Manin che, salito su un tavolo di fronte al [[Caffè Florian]], proclama la [[Repubblica di San Marco]], il cui primo governo viene formato il 23 marzo.
* [[18 marzo|18]]-[[22 marzo]] –
* [[23 marzo]]: il [[Regno di Sardegna]] dichiara guerra all'[[Austria]]
* [[24 marzo]]: [[Pio IX]] permette la partenza per il confine nord del contingente pontificio, sotto gli ordini del generale piemontese [[Giovanni Durando]]. Poi, il 26, anche un contingente di volontari (2.300 universitari) parte verso nord, al comando del gen. [[Andrea Ferrari (generale)|Andrea Ferrari]].
|