Giorgio Parodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 4:
|Didascalia = Giorgio Parodi (a destra) nel 1935 all'arrivo del T.T.250, stringe la mano al vincitore: Stanley Woods su di una moto Guzzi
|Soprannome = "Lattuga"
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[Venezia]]
|Data_di_morte = 18 agosto 1955
Riga 28:
|Comandante_di = [[50º Stormo|50º Stormo Assalto]]
|Decorazioni =[[Giorgio Parodi#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Riga 50:
|Attività2= militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , veterano della [[
}}
{{Citazione|Preoccupatevi degli interessi del nostro Paese più che del vostro. Non circondatevi di troppi agi; non sottraetevi al servizio militare, né al pagamento delle tasse. Siate indulgenti con gli altri e severi con voi stessi. Prego Iddio che i vostri figli siano la gioia della vostra vita come voi lo siete per me.| dalla lettera-testamento di Giorgio Parodi ai figli.<ref>[[Massimo Zamorani]], ''Il pilota «lattuga» che fondò la Guzzi'', Il Giornale, 18 agosto 2005.</ref>}}
Riga 89:
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Osservatore d'idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso, e dimostrava sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito.''
|luogo =''Golfo di Trieste-Costa Istriana, 19 agosto 1917''<ref>[http://www.grsaaa.altervista.org/Parodi.pdf
|data =Decreto Luogotenenziale 20 gennaio 1918
}}
Riga 112:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Pilota di velivolo di provata audacia e di non comune perizia, compiva un'aspra e difficile ricognizione su munitissimi campi nemici nel momento in cui su quei cieli si combatteva una furiosa battaglia. Attaccato dalla caccia avversaria reagiva
|luogo =''Cielo di Cannet de Maures, 15 giugno 1940.''
|data =
Riga 120:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Menomato alla mano destra per precedente ferita riportata in combattimento, chiedeva di essere nuovamente destinato ad un reparto di impiego. Durante un'azione bellica, avuto l'apparecchio danneggiato seriamente dall'azione avversaria, anzichè lanciarsi subito col paracadute, tentava
|luogo =''Cielo dell'Africa Settentrionale Italiana, giugno 1941-maggio 1942.''
|data =
|