Il diamante bianco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Niagara |
||
Riga 41:
L'occhio di Herzog segue il lavoro appassionato dell'[[ingegnere]] aeronautico [[Graham Dorrington]], dai laboratori inglesi fin nella foresta della [[Guyana]] dove egli potrà effettuare esperimenti sul campo con il secondo prototipo di sua invenzione. La spedizione [[Amazzonia|amazzonica]] è, in effetti, un'avventura condivisa tra il ''team'' di Dorrington e la ''troupe'' di Herzog che riprende tutto, sé stesso compreso, quasi con il rigore di chi sta documentando un esperimento scientifico. Infatti la parte scientifica della spedizione è duplice: da un lato la sperimentazione del mezzo in condizioni di difficoltà particolari, dall'altra la possibilità unica, legata proprio alle caratteristiche del dirigibile, di poter osservare la [[fauna]] semisconosciuta che popola la sommità degli alberi delle grandi [[foresta pluviale|foreste pluviali]].
Il piccolo dirigibile bianco (soprannominato "Diamante bianco" dall'indigeno/poeta che fa da guida al gruppo e sul quale viene puntata molta attenzione) guidato da Dorrington e con Herzog passeggero/operatore, fallisce il primo volo per un banale errore di montaggio, ma poi riesce a soddisfare le finalità naturalistiche che si era dato, anche se il sogno di sorvolare le impetuose [[cascate di Kaieteur]] (alte quattro volte quelle del [[Cascate del Niagara|Niagara]]) viene messo da parte perché ritenuto troppo rischioso per via delle correnti d'aria vorticose che lì si formano.
Al centro del documentario il racconto della tragica vicenda del primo esperimento di Dorrington nel quale il documentarista [[Dieter Plage]] perse la vita di fronte ai suoi occhi e a seguito di una serie di circostanze sfortunate e irrimediabilmente tragiche. Un evento che lo ha segnato e segna tuttora e che gettò un'ombra sulla sicurezza dei dirigibili ma ancor di più sulle sue certezze.
|