Collegno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 2:
|Nome=Collegno
|Panorama=Lavanderia a Vapore.JPG
|Didascalia=Lavanderia a Vapore nel Parco Generale Dalla Chiesa
|Bandiera=Collegno-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 45:
La fascia territoriale compresa tra le due sponde del fiume è oggi parte integrante del ''"Parco Agronaturale della Dora"'', che la Città di Collegno condivide con i comuni di [[Alpignano]], [[Pianezza]] e [[Torino]]. Questa area protetta è in parte un relitto boschivo planiziale, ed in parte terreno agricolo : è qui interessante notare la parcellizzazione dei terreni, suddivisi in lotti delimitati dalle cosiddette "''bealere''" ovvero i canali di irrigazione che prendono acqua dalla Dora stessa per l'irrigazione delle colture; esse hanno una antichissima origine che deriva dal basso medioevo.<br />
[[File:Ingresso al Parco.jpg|thumb|left|Ingresso al Parco Agronaturale]]
E'È stata definita ''"Area di Salvaguardia Ambientale"'' dalla Regione Piemonte, è tutelata dal Piano Regolatore Comunale e rientra nell’oasi di protezione della cintura di Torino.
La collocazione nella pianura, tra il limite della Valle di Susa e la collina Torinese, fa di quest’area un vero e proprio “corridoio ecologico” : infatti il territorio del Parco interseca le rotte di molti uccelli migratori diventando anche un punto di sosta per questi animali.<br/>
La porzione di territorio comunale oggi più densamente abitata è stata costruita in tempi moderni sull'asse di [[corso Francia]], lungo il quale non c'è oggi soluzione di continuità tra Collegno e la vicina Torino.