Codice (semiotica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Non si distingue in maniera netta dai codici di comportamento, ad esempio il [[codice (diritto)|codice nel diritto]], dato che anche il processo di produzione e ricezione dei segni di una [[lingua (linguistica)|lingua]] è in fin dei conti regolato dalle norme che sono state stabilite in una società. Del resto, termini come ''codice della mafia'' possono essere interpretati sia come codice di comportamento che come regole che permettono di fare uso dei segni, come ad esempio nel [[gergo]] mafioso.
La decodifica del messaggio può essere soggetta a tre tipi di approccio:
* Nel "radical reading" la audience rigetta i significati, i punti di vista, le opinioni "innestate" (embedded) nel testo da parte degli autori, di fatto, contestandone l'autorevolezza o i contenuti.
* Nel "dominant reading", la audience accetta acriticamente i significati, i valori, i punti di vista inglobati nel messaggio.
* Nel "subordinate reading" la audience accetta anche se con qualche lieve obiezione taciuta o perplessità non espresse, significati, i valori, i punti di vista inglobati nel messaggio da parte degli autori, di fatto, non contestandolo. <ref>Danesi, Marcel (2009), Dictionary of Media and Communications. M.E.Sharpe, Armonk, New York.</ref>
== Altri progetti ==
|