VM/CMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto template |
m Ridisposto capitoli |
||
Riga 4:
Altri sistemi operativi per lo stesso tipo di hardware sono gli appartenenti alla famiglia MVS - OS/390 - Z/OS.
== Storia ==
VM/CMS possiede due componenti principali, VM e CMS, ciascuna operante come un [[sistema operativo]] indipendente. VM è un sistema a macchine virtuali il quale fornisce ad ogni singolo utente un ambiente assimilabile ad un [[mainframe]] personale. CMS è un semplice [[sistema operativo]] ad utente singolo progettato per essere eseguito, principalmente, in ambiente VM. Ad ogni utente di VM è fornita la propria macchina virtuale in cui eseguire CMS o un altro sistema operativo.▼
Lo sviluppo partì basandosi su quello che era stato il "CP-40 Project", lavorando con un System 360 Model 40 modificato, al Cambridge Scientific Center (CSC) di [[IBM]] nell'autunno del 1964. CP-40 era un [[sistema operativo]] a macchina virtuale: un semplice ambiente interattivo ad utenza singola e il CMS fu progettato per lavorare con esso. L'implementazione attuale partì nel 1965 e il sistema completo fu reso disponibile agli utenti nei primi mesi del 1966.
Line 15 ⟶ 14:
In seguito, l'utilità di VM/CMS (specialmente all'interno di [[IBM]], dove fu largamente usato per lo sviluppo di [[Multiple Virtual Storage|MVS]]) impedì ogni tentativo di soppiantarlo e costrinse [[IBM]] ad arrendersi di fronte all'evidente importanza dello stesso.
== Descrizione ==
▲VM/CMS possiede due componenti principali, VM e CMS, ciascuna operante come un [[sistema operativo]] indipendente. VM è un sistema a macchine virtuali il quale fornisce ad ogni singolo utente un ambiente assimilabile ad un [[mainframe]] personale. CMS è un semplice [[sistema operativo]] ad utente singolo progettato per essere eseguito, principalmente, in ambiente VM. Ad ogni utente di VM è fornita la propria macchina virtuale in cui eseguire CMS o un altro sistema operativo.
'''VM 370 Welcome screen:'''
|