Periferiche Atari 8-bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Questa voce è relativa alla gamma di [[periferica|periferiche]] disponibili per la [[Famiglia Atari 8-bit]] (serie 400/800, XL e XE).
 
Tutte le periferiche Atari usavanousano la porta proprietaria SIO che permettevapermette di collegare più periferiche contemporaneamente in un'unica catena. Lo stesso metodo fu usato dagli home computer [[Commodore]] dal [[Commodore VIC 20|VIC20]] in poi.
Queste periferiche erano più costose rispetto a quelle impiegate nello standard IBM.
 
Riga 7:
 
=== Serie 400/800 (dal 1979 al 1982) ===
[[File:Atari 410.jpg|thumb|upright=1.3|Registratore a Cassette Atari 410]]
[[File:Atari 850.jpg|thumb|upright=1.3|Sistema di espansione Atari 850]]
* 410 registratore a cassette con velocità di 600 bit/s. Opera su normali audiocassette
* 810 [[floppy disk]] da 5¼" , singola densità e singolo lato da 90 KB
Riga 21:
 
=== Serie XL (dal 1982 al 1985) ===
[[File:Atari 1010 tape drive.jpg|thumb|upright=1.3|Registratore a cassette 1010]]
[[File:Atari 1020 plotter.jpg|thumb|upright=1.3|Plotter 1020 a 4 colori. Lo stile ricalca quello delle macchine serie XL]]
[[File:Atari_1050_Diskettenlaufwerk_neue.jpg|thumb|upright=1.3|Disk drive 1050]]
[[File:Atari_1027_Printer.jpg|thumb|upright=1.3|Stampante 1027.]]
* 1010 registratore a cassette, sostituisce il modello 410
* 1020 [[plotter]] a 4 colori e 40 colonne dotato di 4 penne
Riga 37:
 
=== Serie XE (dal 1985 in poi) ===
[[File:Atari xc12 cassette data recorder.jpg|thumb|upright=1.3|XC12 tape drive. Il colore grigio del case era lo stesso della serie XE.]]
* XEP80 modulo display a 80 colonne, basato sul chip [[National Semiconductor|NS]]405 (collegato alla porta joystick e controllato dall'integrato [[Intel 8048]])
* XC11 registratore a cassette
Riga 54:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=|titolo=Atari 1029 - Manuale d'uso|editore=Atari|anno=|url=http://www.museodelcomputer.org/index.php/nav=Biblioteca.40/Documento=146/Livello=SCHEDA/Language=ITA|formato=pdf}}
*{{cita libro|autore=|titolo=Atari disk drive 1050 - Manuale d'uso|editore=Atari|anno=|url=http://www.museodelcomputer.org/index.php/nav=Biblioteca.40/Documento=152/Livello=SCHEDA/Language=ITA|formato=pdf}}
*{{cita libro|autore=|titolo=Atari 1050 unità disco - Introduzione al sistema operativo a disco|editore=Atari|anno=|url=http://www.museodelcomputer.org/index.php/nav=Biblioteca.40/Documento=147/Livello=SCHEDA/Language=ITA|formato=pdf}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 63 ⟶ 68:
 
[[Categoria:Famiglia Atari 8-bit]]
[[Categoria:Periferiche]]