* proporre i provvedimenti più idonei a prevenire le suddette infermità.
Luigi Devoto pose rimedio al problema di che dovesse raccogliere i dati statistici, formulando una proposta che fu subito approvata. Secondo il suo pensiero i [[medici provinciali]], i medici degli stabilimenti industriali, le Direzioni mediche degli ospedali, gli Uffici municipali di igiene, gli Ispettorati sanitari delle ferrovie e le Associazioni operaie di qualunque natura erano i più consoni a compiere questo tipo di funzione. A Devoto spettò il compito di studiare le industrie tessili, le risaie e la lavorazione della gomma. Inoltre, anche grazie alla collaborazione con [[Edmondo Rossoni]], fece rilievi statistici sulle malattie dei telegrafi, dei telefonisti e delle risaiole. Tale collaborazione portò nel 1910 all’inaugurazione della Clinica del Lavoro nell’ambito degli [[Istituti Clinici di Perfezionamento]], che comprendevano anche la [[Clinica Ostetricia]] di [[Luigi Mangiagalli]].