Renault Twingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
|design2=Jean Pierre Ploué
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën AX]]<br>[[Fiat Cinquecento]] e [[Fiat Panda|Panda]]<br>[[Daihatsu Cuore]]<br>[[Ford Ka]]<br>[[PeugeotDaewoo 106Matiz]]<br>[[Hyundai Atos]]<br>[[Suzuki Wagon R+]]
|esemplari=1.7 milioni
|note=
Riga 65:
 
Disegnata da [[Patrick Le Quément]], presentava una linea morbida e arrotondata, con dei caratteristici fari a ranocchio ed è stata prodotta sempre senza alcun restyling sostanziale mantenendo ugualmente un buon successo di vendite. In generale, la carrozzeria era molto innovativa, perché quando è stata lanciata in quegli anni non si era ancora affermato il concetto di [[monovolume]] per le citycar. Particolare la peculiarità di poter trasformare l'interno della macchina in un "letto matrimoniale", semplicemente spostando in modo opportuno i sedili anteriori e posteriori (fu celebre la pubblicità dei due ragazzi che prendono il sole sdraiati all'interno di una twingo dotata di tetto apribile "open space").
 
Data la particolare categoria in cui la Twingo andava ad inserirsi, inizialmente non aveva praticamente concorrenti: potè confrontarsi quindi con vetture come la [[Citroën AX]] o la [[Daihatsu Cuore]]. In seguito, però, arrivarono delle vere concorrenti, specie dalla [[Corea]], vetture come la [[Hyundai Atos]] e la [[Daewoo Matiz]].
 
Inizialmente è prevista una sola motorizzazione a benzina derivata dal [[motore a scoppio|motore]] della [[Renault 4]], ma dotata di iniezione elettronica e catalizzatore. Tale propulsore erogava 55 CV di [[potenza (fisica)|potenza]] massima. Al momento del lancio veniva proposta in un unico allestimento, piuttosto spartano, ma molto presto tra gli optional a disposizione divenne disponibile il condizionatore d'aria (una delle prime superutilitarie ad offrirlo). Altro optional insolito era la possibilità di avere il tetto apribile in tela per tutta la lunghezza dell'abitacolo (dal parabrezza anteriore praticamente sino al lunotto posteriore).
Riga 72 ⟶ 74:
Col passare degli anni vengono introdotti numerosi allestimenti speciali, e il motore 1.2 16 valvole da 82 [[cavallo vapore|CV]] che le conferisce un comportamento quasi sportivo. La Twingo non è mai stata dotata di motori a gasolio, molto probabilmente per mancanza di spazio all'interno del vano motore.
 
La sua produzione andòè andata avanti per ben 15 anni, fino al 2007.
 
=== Seconda serie ===