Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
Data la particolare categoria in cui la Twingo andava ad inserirsi, inizialmente non aveva praticamente concorrenti: potè confrontarsi quindi con vetture come la [[Citroën AX]] o la [[Daihatsu Cuore]]. In seguito, però, arrivarono delle vere concorrenti, specie dalla [[Corea]], vetture come la [[Hyundai Atos]] e la [[Daewoo Matiz]].
Inizialmente è prevista una sola motorizzazione a benzina derivata dal [[motore a scoppio|motore]] della [[Renault 4]], ma dotata di iniezione elettronica e catalizzatore. Tale propulsore erogava 55 CV di [[potenza (fisica)|potenza]] massima. La velocità massima era di 150 km/h. Al momento del lancio veniva proposta in un unico allestimento, piuttosto spartano, ma molto presto tra gli optional a disposizione divenne disponibile il condizionatore d'aria (una delle prime superutilitarie ad offrirlo). Altro optional insolito era la possibilità di avere il tetto apribile in tela per tutta la lunghezza dell'abitacolo (dal parabrezza anteriore praticamente sino al lunotto posteriore).
A partire dal [[1998]], dopo piccole variazioni di dettaglio, la principale tra le quali fu l'introduzione della '''Twingo Easy''', dotata di trasmissione semiautomatica, cominciano gli aggiornamenti della gamma, iniziando dal motore (preso in prestito dalla [[Renault Clio]]) che fornisce 5 CV in più (da 55 si passa a 60) ma soprattutto una guida più morbida rispetto al suo predecessore. Non cambiano le prestazioni. Nel [[1999]] viene effettuato il primo restyling degli esterni (che rimangono sostanzialmente immutati sino al 2007), e viene rivista l'organizzazione interna della plancia, che cambia forma e rimane immutata sino al termine della produzione. Cambia anche il meccanismo di ribaltamento del sedile, con la maniglia che si sposta dal basso alla parte alta del sedile anteriore.
Col passare degli anni vengono introdotti numerosi allestimenti speciali, e il motore 1.2 16 valvole da 82 [[cavallo vapore|CV]] che le conferisce un comportamento quasi sportivo. La Twingo non è mai stata dotata di motori a gasolio, molto probabilmente per mancanza di spazio all'interno del vano motore.
|