Discussione:Antonio Segni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Secondo gli atti della Commissione di indagine parlamentare sul terrorismo, vedi [http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=26 qui] e secondo alcune dichiarazioni dell'onorevole Aldo Moro il piano Solo aveva caratteristiche tali da poter essere considerato "un tentativo di colpo di Stato". Il progetto di occupare radio, telefoni e giornali e il progetto di arresto e detenzione in una base in Sardegna sono tentativi di sovvertire l'ordine pubblico e limitare le garanzie democratiche e costituzionali. Quanto questi progetti fossero ipotetici e quanto effettivi è un giudizio che spetta alla storiografia. Sono, peraltro, d'accordo con Gianfranco che queste sommarie valutazioni vadano considerate in prospettiva storica, avendo bene in mente la situazione nazionale ed internazionale del periodo, ma, oggettivamente, la natura del Piano Solo è tutt'altro che chiara.
Per quanto riguarda la differenza tra quanto espresso nella pagina dell'onorevole Segni e quanto risulta nella pagina del Piano Solo, ritengo sia normale che vi siano tra diverse pagine, diverse sfumature di significato. Probabilmente la dicitura più corretta dovrebbe essere, opinione mia, quella con il dubitativo "da taluni ritenuto...". --[[Utente:Asimov68|Asimov68]] ([[Discussioni utente:Asimov68|msg]]) 09:49, 6 dic 2016 (CET)
:giusto un punto: al di là delle valutazioni che appunto ciascuno può dare, sicuramente le fonti di interesse sono solo quelle storiche. Diversamente ci faremmo fare le voci dai tre poteri Montesquieiani (in Italia peraltro la magistratura è un ordine e non un potere), e qui per antico vezzo libertario non gradiamo affatto le voci fatte dai magistrati, dai parlamentari o dal governo. Dopo le fonti storiche c'è l'oggettività, con cui anche quelle dovrebbero misurarsi. In questo caso l'oggettività riguarda la terminologia e il significato dei concetti, in dettaglio cosa conveniamo sia un "colpo di stato". Io mi ritrovo abbastanza nella definizione che fornisce [[colpo di stato|la nostra voce]]: "rovesciamento ... del potere costituito, al fine di causare un ''mutamento'' di regime". Il Piano Solo doveva davvero ''rovesciare'' il sistema che aveva Segni a capo della politica e De Lorenzo a capo di fatto delle divise per portare al potere, indovina chi, Segni e De Lorenzo? <br />Le differenze fra le voci sono un segnale "didattico" importante: cambiando il punto dal quale si osserva possono divergere le interpretazioni dello stesso fatto, e succede ovviamente anche a noi :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 11:20, 6 dic 2016 (CET)
| |||