Utente:Leonardo Formica/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
prime note aggiunte |
||
Riga 9:
}}
Il '''''Libro di Dede Korkut''''' è una delle opere più famose e importanti della letteratura turca oguza. Le tematiche del libro vertono sulla morale e sui valori relativi allo stile di vita nomade dei turchi oghuzi (che poi, dopo la conversione all'islam, sarebbero divenuti i Turcomanni) in epoca preislamica, nonché del loro incontro con gli ideali della religione del sacro Corano. Il libro è oggi parte della cultura letteraria dei paesi con lingua di origine turca, quali la Turchia, l'Azerbaijan, il Turkmenistan e il Kazakhstan (e anche in piano minore per il Kyrgyzstan).<ref>{{Cita libro|autore=Barthold|titolo=The Book of my Grandfather Korkut|anno=1962|editore=|città=Mosca e Leningrado|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
I racconti di carattere epico raccolti nel Libro di Dede Korkut sono parte dei circa 1000 racconti epici raccolti attorno alla cultura mongola e turca e tra questi si distinguono per importanza e apporto storico. Questo libro tratta, attraverso brevi opere di carattere epico, la storia, la letteratura, l'identità e le scienze dei popoli che ne compongono i personaggi.<ref>{{Cita web|url=http://journal.oraltradition.org/files/articles/16ii/Rinchindorji.pdf|titolo=Mongolian-Turkic Epics: Typological Formation and Development|cognome=Rinchindorji|volume=Oral Tradition|pp=381-401}}</ref>
== Compendio dell'opera ==
Riga 84:
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|