Discussione:Antonio Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
 
Secondo me dobbiamo dare atto in voce che il Piano Solo "da taluni" è ritenuto un colpo di stato. E i taluni non siamo io, Gianfranco, Salvatore et alia, ma la storiografia. --[[Utente:Asimov68|Asimov68]] ([[Discussioni utente:Asimov68|msg]]) 15:55, 7 dic 2016 (CET)
:Se per caso dovesse risultare come un tentativo di ''golpe'' per la storiografia prevalente, IMHO a quel punto si dovrebbe adottare ''tout court'' tale definizione. Ma aspettiamo a decidere. Intanto propongo un'altra citazione: [[Aldo Agosti]], ''Togliatti. Un uomo di frontiera'', UTET, 2003, ISBN 88-7750-862-0, p. 552: «In realtà, non è ben chiaro quanto sia Togliatti, sia lo stesso Nenni sapessero del concreto disegno eversivo messo a punto già da mesi dal generale De Lorenzo, comandante dei Carabinieri, con il cosiddetto "piano Solo": la portata e la gravità di quella minaccia sarebbero venute alla luce solo anni dopo». Secondo Agosti fu dunque un "concreto disegno eversivo" e una grave minaccia. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:04, 7 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Antonio Segni".