Bruno Franceschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino generale del testo
Grande guerra: continuo riordino
Riga 49:
Franceschini si arruolò nell'[[Imperial regio Esercito|Esercito asburgico]] nel [[1914]]. Divenne poi ''Fähnrich'' ([[Alfiere (grado militare)|Alfiere]]) del III battaglione, undicesima compagnia del [[Landesschützen#K.K. Landessch.C3.BCtzen-Regiment .22Trient.22 N. I|K.K. Landesschützen-Regiment "Trient" N. I]]. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale#L'Italia entra in guerra|guerra]] tra Austria e Italia, nel 1915, fu mandato a combattere prima sul [[Carso]] e poi sul [[Guerra Bianca|fronte]] [[Dolomiti|dolomitico]], in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], sulle cime della [[Vallarsa]].
 
===Cattura di Cesare Battisti e Fabio Filzi===
Fu presente sul monte Corno quando vennero catturati gli [[irredentismo italiano|irredentisti]] [[Cesare Battisti]] (già deputato austriaco) e [[Fabio Filzi]] (avvocato). Alcune ricostruzioni lo posero alla guida dell'azione ma negli atti del processo a essere indicati come autori della cattura furono il tenente Vinzenz Braun<ref>{{cita|Atti del processo|K1796/16 / atto 8}}</ref> con i bersaglieri Alois Wohlmuth<ref>{{cita|Atti del processo|K1796/16 / atto 9}}</ref> e Franz Strazligg<ref>{{cita|Atti del processo|K1796/16 / atto 10}}</ref>. Franceschini compare solo nella testimonianza di Johann Widegger<ref name="processo_atto_11">{{cita|Atti del processo|K1796/16 / atto 11}}</ref> come chi materialmente riconobbe Fabio Filzi che aveva fornito generalità false, e negli atti Franceschini è indicato come come ''Fähnrich'' (allievo ufficiale)<ref name="processo_atto_11"/> e non come ''Oberleutnant'' (tenente).