Mauro Chessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m forma |
|||
Riga 25:
== Musei ed installazioni pubbliche ==
Una sua opera ''Interno d'automobile'' del 1965 è conservata nel Museo del Novecento di Firenze <ref>[ scheda ufficiale museo http://www.museonovecento.it/collezioni/interno-dautomobile/]</ref>, Nel 2004 il comune di Alba gli commissiona due grandi tele 3 metri x 6 intitolate ''Partigiani nella notte'' e ''i 24 giorni di Alba'' collocate in maniera permanente nello scalone monumentale del comune <ref>[ articolo La Repubblica 08 aprile 2004 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/04/08/chessa-partigiani-per-il-comune-di-alba.to_000chessa.html]</ref>, La città di Torino e la fondazione Torino Musei commissionano a Mauro Chessa 6 lunette eseguite tra il 2006 e il 2007 che sono collocate nella storica galleria Umberto I e fanno parte del progetto di allestimento museale permanente della città di Torino intitolato ''Progetto the gate di Porta palazzo'' <ref>[ scheda sito comune di Torino http://www.comune.torino.it/portapalazzo/ambienti/culturale/umberto/secondo/testi/cosa.pdf]</ref>, nel 2016 diventa maestro del palio di Asti e ha l'incarico di disegnare il drappo <ref>[scheda sito palio http://www.rionesanpaolo-asti.it/index.php?option=com_content&limitstart=15]</ref>.
Una curiosità è tra gli autori che hanno dipinto le insegne di antiche botteghe nel comune di Bossolasco <ref>[ sito ufficiale comuen di Bossolasco http://www.bossolascolanghe.it/insegne-antiche-artisti-bossolasco.html]</ref>.
|