Mauro Chessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m forma |
|||
Riga 23:
Partecipa a due edizioni della [[Biennale di Venezia]] quelle del 1956 e del 1958 <ref>[ in voce Mauro Chessa catalogo mostra ''gli anni del boom dalla ricostruzione alla contestazione pittura in Piemonte dal 1946 al 1968'', catalogo mostra palazzo Mathis, 2012 Bra ]</ref>, alla IX [[Quadriennale di Roma]]<ref>[ scheda Mauro Chessa quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=2440&ricerca=]</ref> e alla Mostra d'Arte Contemporanea Torre Pellice. Partecipa inoltre a molte colletive in sedi istituzionali prestigiose quali la mostra ''L'immagine e il suo doppio Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica'' mostra che si è svolta presso il Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano nel 1984, in seguito in altre sedi, a cura di [[Floriano de Santi]] <ref>[in catalogo, ed. Grafis, Bologna 1984]</ref>, alle mostre ''Paesaggio senza territorio'' e ''La Natura morta nell'arte italiana del Novecento'' che si sono svolte nel castello Estense di Mesola nel 1986 e nel 1987 a cura di [[Vittorio Sgarbi]] <ref>[in catalogo mostra ''Paesaggio senza territorio'',Ed. Marotta 1986]</ref> <ref>[ in catalogo, Mazzotta editore 1987]</ref>, alla mostra itinerante ''Figure della pittura. Arte in Italia 1956-1968'' curata da [[Marco Goldin]] che si è svolta in varie sedi tra il 1995 e il 1996 tra cui Treviso [[Ca' dei Carraresi]], [[Palazzo Sarcinelli (Conegliano)]], [[Palazzo Foscolo]] Oderzo <ref>[ in AA.VV.,Figure della pittura. Arte in Italia 1956-1968, Ed Electa, Milano 1995]</ref>. Inoltre a molte importanti collettive sulla pittura post bellica piemontese tra cui occorre ricordare nel 2009 la mostra patrocinata dal consiglio regionale del Piemonte che si è svolta a [[Palazzo Lascaris]] sede della regione dal titolo ''Alle Radici Della Democrazia testimonianze d'arte'' <ref>[http://www.cr.piemonte.it/attivita/comunicati/2009/04_aprile_2009/pdf/catalogo.pdfnel]</ref>; nel 2012 la mostra ''gli anni del boom dalla ricostruzione alla contestazione pittura in Piemonte dal 1946 al 1968'' che si è svolta nel 2012 a [[Palazzo Mathis]] a Bra.
La sua opera è stata oggetto di molte mostre antologiche e personali
== Musei ed installazioni pubbliche ==
|