E. M. Forster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pask77 (discussione | contributi)
Pask77 (discussione | contributi)
Riga 27:
La sessualità è un altro dei temi fondamentali e ricorrenti nelle opere di Forster. Si è argomentato che Forster sia passato dal trattare l'amore eterosessuale a trattare l'amore omosessuale. Nella prefazione a ''Maurice'' Forster esprime la sua lotta con l'omosessualità, mentre temi simili sono stati affrontate in molti dei racconti. Il romanzo ''Maurice'' e la raccolta di racconti ''The life to come'', che hanno come tema fondementale l'omosessualità, furono pubblicati subito dopo la morte dell'autore.
 
Forster usa molto i simboli nei suoi romanzi e nei suoi racconti, e per questo è stato criticato (come anche l'amico [[Robert Fry]]) di essere troppo attaccato al [[misticismo]]. Un esempio di simbolismo è l'olmo in Casa Howard; Ruth Wilcox, sempre in Casa Howard, e Mrs Moore in Passaggio in India, hanno una forte connessione con il misticismo e il simbolismo e sono capaci di relazionarsi anche con chi non appartiene alla stessa classe sociale.
 
==Collegamenti esterni==