OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
}}
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera''', meglio nota come '''OltrepoVoghera''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na che rappresenta le città di [[Stradella]] e [[Voghera]] (nonché generalmente l'intero territorio dell'[[Oltrepò Pavese]]), in [[provincia di Pavia]].
Costituita con la corrente ragione sociale nel [[2013]], ha rilevato la [[tradizione sportiva]] del preesistente ''S.B.C. Oltrepò'' risalente al [[1920]]. Nella [[Serie D 2016-2017|stagione 2016-2017]] milita nel girone A di [[Serie D]], quarta divisione del [[campionato italiano di calcio]].
Riga 77:
=== S.B.C. Oltrepò ===
[[File:Sbcoltrepostemma.jpg|left|thumb|Stemma del S.B.C. Oltrepò]]▼
Nel [[2009]] l'S.G. Stradellina si fonde con il ''Foot Ball Club Casteggio Broni'' (militante in [[Serie D]]) che cambia pertanto denominazione in ''Stradella Broni Casteggio Oltrepò S.r.l.''
Riga 84 ⟶ 82:
===Nasce l'OltrepoVoghera===
[[File:OltrepoVoghera-stemma.png|thumb|Primo stemma dell'OltrepoVoghera.]]▼
Nell'estate del [[2013]] la S.B.C. Oltrepò si unisce all<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Accademia Team Anni Verdi Voghera'' (attiva col solo settore giovanile). La fusione viene patrocinata dal comune di Voghera (in concomitanza con la cessazione dell'attività della [[Associazione Calcio Voghera|AC Voghera]], storica squadra cittadina) e dà vita all'''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera'',<ref>[http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml Calcio: Voghera e Oltrepò, l'unione fa la forza. Progetto ambizioso, ma c'è malumore - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2013/06/20/news/nuovo-voghera-oltrepo-la-maglia-sara-rossonera-1.7286979 Nuovo Voghera-Oltrepo, la maglia sarà rossonera - Sport - La Provincia Pavese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che mantiene la sede sociale a Stradella, adottando però come sede delle gare casalinghe lo [[stadio Giovanni Parisi]] di [[Voghera]].
Il nuovo sodalizio debutta in Eccellenza (rilevando la matricola FIGC del S.B.C. Oltrepò), vincendo il proprio girone e conquistando la promozione in [[Serie D]].
==Giocatori famosi==▼
Ha militato nella Stradellina: [[Ezio Sclavi]].▼
Hanno militato nell'Oltrepo: [[Corrado Verdelli]] (uno scudetto con l'[[Inter]]), [[Gabriele Bongiorni]] (sedici presenze in serie A con l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]]), [[Luca Lomi]] (in [[Serie B]] con [[Como]], e [[Verona]]), [[Ernestino Ramella]] (in serie A col [[Varese]], 82 presenze con l'Oltrepò dal 1987 al 1990) e [[Fabio Gallo]], ex del [[Torino F.C.|Torino]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Brescia]] e [[Novara Calcio|Novara]], attualmente allenatore a livello professionistico.▼
Celebri anche gli allenatori [[Paolo Sollier]], protagonista di una salvezza in [[serie C2]] nella stagione [[1989]]-[[1990|90]], terminata al decimo posto e [[Giuseppe Sannino]], sulla panchina dei lombardi per la prima parte della stagione 1996-97 di Eccellenza.▼
Il capitano della squadra nella stagione 2009-2010 è stato [[Stefano Rossini]] che vanta più di 10 anni di militanza in squadre di massima categoria, nonché vincitore del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992]] con la nazionale italiana.▼
== Cronistoria ==
Riga 229 ⟶ 217:
|}
==Colori e simboli==
===Partecipazione ai campionati===▼
===Colori===
L'OltrepoVoghera adotta quali colori sociali il [[rosso]], il [[nero]], il [[bianco]] e l'[[azzurro]]. Le prime due tinte rappresentano la città di [[Voghera]] (essendo dominanti nello stemma araldico comunale ed egualmente adottati dal vecchio [[Voghera Calcio]]), mentre le seconde sono mutuate dal blasone civico di [[Stradella]].
Non esiste un modello fisso di maglia: dal [[2013]] il club ha adottato varie soluzioni grafiche. Si osserva comunque una prevalenza dei colori rosso-neri sulle maglie interne, mentre le maglie esterne adottano tinte variabili dal blu al bianco.
===Stemma===
Lo stemma sociale è costituito da uno [[scudo svizzero]] quadripartito con bordi e fasce divisorie dei quarti color [[ocra]]: nei due cantoni superiori sono collocati gli stemmi araldici delle città di [[Stradella]] e [[Voghera]] (sormontanti le rispettive denominazioni comunali a caratteri neri), mentre i due cantoni inferiori sono [[palato (araldico)|palati]] di rosso e nero a sinistra e di bianco e azzurro a destra. Accavallata ai due cantoni inferiori è raffigurata la [[silhouette]] della mappa della [[provincia di Pavia]], al centro della quale è collocata il monogramma OSV ([[acronimo]] di [[Oltrepò]]-[[Stradella]]-[[Voghera]]). La denominazione sociale, a caratteri stampatelli neri, è inscritta nella fascia di inquartamento trasversale.
La primissima versione dello stemma (poi divenuta desueta) differiva dal suddetto per i colori meno accesi, il minor numero di strisce presenti nei quarti inferiori, l'assenza del bordo ocra attorno allo scudetto, differenti caratteri tipografici nelle parti testuali, differente aspetto dei due stemmi civici e la presenza sulla mappa provinciale di due piccoli palloni da calcio in corrispondenza della posizione delle due città di afferenza del club (i cui nomi erano scritti accanto ai palloni stessi).
<gallery>
File:Stemma ASD OltrepoVoghera.jpg|Versione successiva dello stemma dell'OltrepoVoghera
</gallery>
▲==Giocatori famosi==
▲Ha militato nella Stradellina: [[Ezio Sclavi]].
▲Hanno militato nell'Oltrepo: [[Corrado Verdelli]] (uno scudetto con l'[[Inter]]), [[Gabriele Bongiorni]] (sedici presenze in serie A con l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]]), [[Luca Lomi]] (in [[Serie B]] con [[Como]], e [[Verona]]), [[Ernestino Ramella]] (in serie A col [[Varese]], 82 presenze con l'Oltrepò dal 1987 al 1990) e [[Fabio Gallo]], ex del [[Torino F.C.|Torino]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Brescia]] e [[Novara Calcio|Novara]], attualmente allenatore a livello professionistico.
▲Celebri anche gli allenatori [[Paolo Sollier]], protagonista di una salvezza in [[serie C2]] nella stagione [[1989]]-[[1990|90]], terminata al decimo posto e [[Giuseppe Sannino]], sulla panchina dei lombardi per la prima parte della stagione 1996-97 di Eccellenza.
▲Il capitano della squadra nella stagione 2009-2010 è stato [[Stefano Rossini]] che vanta più di 10 anni di militanza in squadre di massima categoria, nonché vincitore del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992]] con la nazionale italiana.
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
|