Kaliningrad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 58:
 
=== Dopo il 1945 ===
[[File:AfterwarKaliningrad.jpg|thumb|Le rovine del [[Castello di Königsberg]] negli anni '50 del Novecento]]
{{...||centri abitati}}
Alla fine della Seconda guerra mondiale nel [[1945]], la città divenne parte dell'[[Unione Sovietica]] sulla base degli accordi di pace definiti alla [[Conferenza di Potsdam]] con gli Alleati:
 
<blockquote>
'''VI. CITTA' DI KOENIGSBERG E AREA ADIACENTE'''<br/>
La Conferenza, esaminata una proposta del governo sovietico relativa alla pendenza nelle determinazioni dei confini territoriali nella frontiera occidentale tra l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietichde che si trovano nei pressi del [[Mar Baltico]] ha ritenuto che essadebba passare da un punto ad est della [[Baia di Danzica]] ad est, a nord di [[Braniewo|Braunsberg]] e [[Gołdap|Goldap]], al punto di incontro delle fontiere tra [[Lituania]], [[Polonia]] e [[Prussia orientale]].
 
La Conferenza ha perciò convenuto di trasferire all'Unione Sovietica la città di Koenigsberg e l'area adiacente ad essa come sopra descritta, sulla base di un'attenta esaminazione della frontiera attuale.
 
Il [[Harry S. Truman|Presidente degli Stati uniti]] ed il [[Clement Attlee|Primo Ministro britannico]] hanno dato il loro assenso alla Conferenza per trovare un accordo su questo punto.<ref>{{cite web|url=http://www.ibiblio.org/pha/policy/1945/450802a.html|title=THE POTSDAM DECLARATION|accessdate=2014-12-29|publisher=ibiblio.org}}</ref>
</blockquote>
 
Königsberg venne rinominata Kaliningrad nel 1946<ref name="Rename" /> per commemorare la figura di [[Mikhail Kalinin]], uno dei primi [[bolscevico|bolscevichi]]. La popolazione tedesca sopravvissuta alla guerra venne espulsa con la forza tra il [[1946]] ed il [[1949]] e la città venne ripopolata con cittadini sovietici. La lingua tedesca venne rimpiazzata con quella russa.
 
La città venne completamente ricostruita e posta a capo di un nuovo territorio orientale dell'URSS, l'[[Oblast di Kaliningrad]], regione che divenne particolarmente importante durante gli anni della [[Guerra Fredda]]. La [[Flotta Baltica]] sovietica era infatti acquartierata nella città negli anni '50 e per tale motivo la città venne preclusa agli stranieri.
 
Nel [[1957]] in città venne siglato un accordo per meglio delimitare i confini tra Polonia e Unione Sovietica.<ref>{{cite web|url=http://www.un.org/Depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/TREATIES/RUS-POL1957SF.PDF|title=Russia (USSR) / Poland Treaty (with annexed maps) concerning the Demarcation of the Existing Soviet-Polish State Frontier in the Sector Adjoining the Baltic Sea 5 March 1957|accessdate=2014-12-29|publisher=un.org}}</ref><ref>Per altri dati sulla delimitazione della frontiera vedi {{cite web|url=http://www.un.org/Depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/STATEFILES/POL.htm|title=Maritime boundary delimitation agreements and other material|accessdate=2014-12-29|publisher=un.org}}</ref>
 
== Monumenti ==