Kaliningrad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Fino al termine della [[seconda guerra mondiale]] la città si chiamava '''[[Königsberg]]''' ed apparteneva alla [[Prussia orientale]], regione persa dalla [[Germania]]; in questa città nacque, visse e adesso riposa il filosofo [[Immanuel Kant]].
==Geografia==
Kaliningrad si trova alla foce del fiume navigabile [[Pregolya]], che termina nella [[Laguna della Vistola]] e poi nel [[Mar Baltico]].
Navi mercantili possono avere accesso all'area tramite la [[Baia di Danzica]] dalla Laguna della Vistola e dallo [[Stretto di Baltiysk]].
Sino al 1900, le navi con più di 2 m di pescaggio non potevano giungere in città; i vascelli più grandi dovevano ancorare a Pillau (oggi [[Baltiysk]]), dove poi dei mercanti ne svuotavano le stive portando le merci in città a bordo di carri. Nel 1901 venne aperto un canale artificiale tra Königsberg e Pillau con un pescaggio di 6,5 metri che permise a più vascelli di poter comodamente raggiungere la città. L'opera ebbe un costo di 13.000.000 di marchi tedeschi.
L'[[Aeroporto di Khrabrovo]], a 24 chilometri di distanza dalla città, è il centro di scambio più vicino con servizi in tutta Europa ed è coadiuvato da più piccolo [[Aeroporto di Kaliningrad]]. Kaliningrad è inoltre sede della base navale e aerea di [[Kaliningrad Chkalovsk]].
<gallery>
File:The city center of Kaliningrad.jpg|Il fiume Pregolya aKaliningrad.
File:Kaliningrad.jpg|Lo pseudo-preistorico "villaggio dei pescatori".
File:Свято-Никольский собор в Калининграде (Юдиттен-кирха Кёнигсберга).JPG|Chiesa di Santa Giuditta, XIII secolo]].
</gallery>
== Storia ==
| |||