Mauro Chessa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perticau (discussione | contributi)
m forma
Perticau (discussione | contributi)
m forma
Riga 16:
Nasce a Torino nel 1933 da una famiglia di artisti il nonno [[Carlo Chessa]] è un noto incisore il padre [[Gigi Chessa]] pittore fu uno dei fondatori del gruppo de i [[Sei di Torino]]. Inizia la sua attività espositiva nel 1954 partecipando ad una collettiva ''Undici giovani pittori di Torino''.
La sua pittura da un iniziale adesione al realismo esistenziale e dopo un periodo in cui è influenzato dall'action painting si evolve verso la figurazione, una figurazione che dopo un iniziale influenza di Bacon, evidente nelle opere dei primi anni 60'<ref>[in voce Mauro Chessa catalogo mostra ''gli anni del boom dalla ricostruzione alla contestazione pittura in Piemonte dal 1946 al 1968'', catalogo mostra palazzo Mathis, 2012 Bra ]</ref>,diventa sempre più personale caratterizzata da una forte carica espressiva e narrativa <ref>[in catalogo arte moderna n. 33, Mondadori, Milano 1997]</ref>.
alla fine degli anni 60 sospende la sua pittura per dedicarsi al cinema d'animazione e underground sperimentale riprenderà a dipingere dopo il 1974. In occasione di una mostra alla galleria Gian Ferrari di Milano nel 1979 lo scrittore [[Giovanni Arpino]], proprio a sottolineare il carattere narrativo del lavoro di Chessa, scrive "Chessa ebbe ragione nel ''tacere''. Doveva riscoprire le ragioni del ''narrare''"
 
Nel 2010 riceve il premio Cesare Pavese di Pittura ''Una Vita per l'Arte'' con la seguente motivazione: "L’intenso e poliedrico percorso artistico sviluppato da Mauro Chessa, quale esponente della cultura visiva che dal secondo ‘900 è approdata al nuovo millennio, esprime il senso di una ricerca sempre alta nei contenuti, risolta attraverso una figurazione di elevata qualità espressiva" <ref>[in comunicato stampa premio http://www.centropavesiano-cepam.it/Comunicati/vincitori%20pittura.pdf]</ref>. Nel 1992 riceve il premio di Pittura del comune di Guarene.