5 Astraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Massa e dimensioni: wikilink a Lista di asteroidi (1-1000) |
m forma standard del titolo |
||
Riga 34:
'''Astrea''' ([[Designazione provvisoria degli asteroidi#Le convenzioni precedenti|formalmente]] '''5 Astraea''' ovvero '''5 Astræa''' nella prima letteratura scientifica; dal [[lingua greca|greco]] Ἀστραῖα, ''Astraia'') è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]], con un diametro medio superiore ai 100 km.<ref name=Massiero/> Fu il quinto [[asteroide]] a essere scoperto, l'8 dicembre [[1845]] da [[Karl Ludwig Hencke]] dalla sua città natale di Driesen, [[Prussia]].<ref name=Scoperta/> Fu così nominato in onore della [[Mitologia greca|dea greca]] della [[Giustizia]], [[Astrea (divinità)|Astrea]],<ref name=denominazione/> su indicazione di [[Johann Franz Encke|Johann Encke]].<ref name=Hind/>
Astrea si compone di [[silicato|silicati]] di [[ferro]] e [[magnesio]], come gli altri [[asteroide di tipo S|asteroidi di tipo S]] - classe a cui spettroscopicamente appartiene.<ref name=Hanus_p14/> Percorre un'[[orbita]] inclinata di circa 5° rispetto al piano dell'[[eclittica]], mediamente [[eccentricità orbitale|eccentrica]], che completa in 4 anni e 47 giorni,<ref name=DatiOrbitali/> nella porzione intermedia della fascia degli asteroidi. È il prototipo della [[
Sebbene non sia fisicamente rimarchevole, la sua scoperta, avvenuta 38 anni dopo quella di [[4 Vesta|Vesta]], ravvivò la ricerca di nuovi asteroidi nella meta dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
| |||