Acufene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 10:
L'acufene è solitamente un fenomeno soggettivo, tale da non poter essere misurato oggettivamente. La condizione è spesso valutata clinicamente su una semplice scala da "lieve" a "catastrofico" in base agli effetti che esso comporta, come ad esempio l'interferenza con il [[sonno]] e sulle normali attività quotidiane.<ref name="otohns-1030">{{Cita web|url=http://www.otohns.net/default.asp?id=1030|titolo=Guidelines for the grading of tinnitus severity |accesso=31 dicembre 2009 }}</ref>
Se viene individuata una causa di fondo, il suo trattamento può portare a miglioramenti.<ref name="Lancet2013">{{Cita pubblicazione|cognome=Baguley|nome=D|autore2=McFerran, D |autore3=Hall, D |titolo=Tinnitus.|rivista=Lancet|data=9 novembre 2013|volume=382|numero=9904|pp=1600–7|pmid=23827090|doi=10.1016/S0140-6736(13)60142-7}}</ref> In caso contrario, in genere si ricorre alla [[psicoterapia]].<ref name="Lang2013" /> Al 2016, non vi sono farmaci efficaci.<ref name="Lancet2013" /> La condizione è frequente, con una [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] che si attesta tra il circa 10% ÷ 15% delle persone<ref name="Lang2013" />, la cui maggioranza dimostra di tollerarla bene, dimostrandosi un problema significativo solo
== Epidemiologia ==
|