Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (- Via + via ) |
|||
Riga 37:
==Viaggiare su una strada==
===Le pietre miliari===
Già prima del 250 a.C. per la
I romani avevano una spiccata preferenza per la standardizzazione, ove possibile, e Augusto, dopo essere divenuto Commissario permanente alle strade del 20 a.C., piazzò il [[Miliario aureo|Miliarum aureum]] (la pietra miliare aurea) nel foro a Roma, accanto al tempio di Saturno. Si considerava che tutte le strade iniziassero da questo monumento in bronzo. Su di esso erano riportata la lista delle maggiori città dell'Impero, e le loro distanze da Roma. Costantino lo chiamò ''Umbilicus Romae'' (ombelico di Roma).
Riga 51:
Anche i privati viaggiatori avevano bisogno di riposo, e in alcuni punti lungo la strada nacque un sistema privato di ''cauponae'', una sorta di aree di servizio spesso vicine alle ''mansiones''. La funzione era la stessa, ma la loro reputazione era inferiore, perché frequentate anche da ladri e prostitute. Questo è stato ricostruito dai graffiti rinvenuti nelle loro rovine.
I nobili avevano però bisogno di qualcosa di meglio per le loro soste. Nei tempi antichi le case vicine alla strada dovevano offrire ospitalità per legge, e questo probabilmente originò le ''tabernae''. Il termine non significava "taverne", ma piuttosto "ostelli". Con lo sviluppo di Roma crebbero anche le ''tabernae'', che divennero più lussuose e che si guadagnarono una buona o cattiva reputazione a seconda del loro livello. Uno degli ostelli migliori era la Tabernae Caediciae a Sinuessa, sulla
Un terzo sistema di "stazioni di servizio" funzionava per veicoli e animali: le ''mutationes'' (stazioni di cambio). Si trovavano a intervalli di 12-18 miglia. Qui si potevano comprare i servizi di carrettieri, maniscalchi e di ''equarii medici'', cioè veterinari specializzati nella cura del cavallo. Usando queste stazioni per una staffetta di carri, l'imperatore Tiberio riuscì a coprire 500 miglia in sole 24 ore, per accorrere al capezzale del fratello Drusus Germanicus, morente di cancrena per i postumi di una caduta da cavallo.
Riga 140:
===[[Francia]]===
*[[Via Aquitania]], da [[Narbona]], dove si congiungeva alla
*[[Via Domizia]] ([[118 a.C.]]), da [[Nimes]] ai [[Pirenei]], dove si univa alla [[Via Augusta]] al [[Col de Panissars]].
Riga 197:
===[[Spagna]]===
* [[Iter ab Emerita Asturicam]], da [[Siviglia]] a [[Gijón]].
* [[Via Augusta]], da [[Cadice]] ai [[Pirenei]], dove si unisce alla
===[[Regno Unito]]===
|