Strage della Questura di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
[[File:Gianfranco Bertoli.png|thumb|[[Gianfranco Bertoli]].]]
 
Il 1º marzo 1975 si concluse il processo presso la Corte d'assise di Milano con la condanna di Bertoli all'ergastolo<ref>{{Cita news|autore=Francesco Fornari|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1106_01_1975_0051_0001_15836819/|titolo=Ergastolo per Bertoli|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=2 marzo 1975|accesso=20 novembre 2015}}</ref>, poi confermata in appello<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1487_02_1976_0057_0002_20845604/|titolo=Processo Bertoli: ergastolo confermato|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|data=9 marzo 1976|accesso=20 novembre 2015}}</ref> e in Cassazione<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1104_01_1976_0256_0023_21144073/anews,true/|titolo=Confermato l'ergastolo all'anarchico Bertoli|pubblicazione=La Stampa|data=20 novembre 1976|accesso=20 novembre 2015}}</ref>.
 
Secondo le indagini del PM [[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]], confermate dalle testimonianze di [[Vincenzo Vinciguerra]], l'obiettivo sarebbe stato proprio Mariano Rumor, colpevole di non aver proclamato lo stato d'assedio quando era Presidente del Consiglio il 12 dicembre 1969 in occasione della [[strage di piazza Fontana]]<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Dianese|autore2=Gianfranco Bettin|titolo=La strage. Piazza Fontana. Verità e memoria|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=2002}}</ref>. L'affermazione di Bertoli lasciò però un dubbio: l'ordigno era stato lanciato tra la folla e non quando il Ministro era ancora presente alla commemorazione.