Eva no duerme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
==Trama==
Il film ripercorre le tre tappe centrali dello storico vagabondaggio della salma di [[Eva Perón]], narrate dall'ammiraglio [[Emilio Eduardo Massera|Massera]] ([[Gael García Bernal]]). La prima tappa è l'accurata [[imbalsamazione]] svoltasi nel 1952; la seconda è il trasporto della salma in un luogo segreto per ordine del Generale [[Pedro Eugenio Aramburu|Aramburu]] ([[Daniel Fanego]]), che nel 1955 aveva decisodecise di farla sparire poichè erain diventataquanto oggetto di un assiduo pellegrinaggio da parte dei [[dissidente|dissidenti]] al regime. Nella terza e ultima tappa il generale Aramburu, nel 1969, viene rapito e giustiziato dal [[Peronismo|Movimento Peronista]] che lo accusa di [[genocidio]] contro il proprio popolo e reclama le spoglie di Eva. Sarà l'ammiraglio Massera, nel 1976, a prendersi i meriti per il ritorno a [[Buenos Aires]] della salma, ma in realtà si tratterà dell'ennesima mossa politica nel tentativo di porre fine a quella corrente democratica argentina, che come Evita, "non dorme mai".<ref name="review">{{cita web|url=http://quinlan.it/2015/10/21/eva-no-duerme/|titolo=Eva no duerme|editore=quinlan.it|autore=Raffaele Meale|data=21 ottobre 2015|accesso=12 dicembre 2016}}</ref>
 
==Riconoscimenti==