Ferrovia Milano-Verona (alta velocità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Percorso: Errore di battitura (17 anzi che 77) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiorno |
||
Riga 19:
La '''ferrovia ad alta velocità Milano-Verona''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] [[italia]]na, parzialmente costruita, che, al momento del suo completamento, collegherà la città [[Lombardia|lombarda]] di [[Milano]] a quella [[Veneto|veneta]] di [[Verona]] e che sarà dotata per la maggior parte del suo percorso degli standard ferroviari dell'[[Treno ad alta velocità|Alta Velocità]] (AV) e dell'[[Alta capacità]] (AC).
Al 2014
Il tratto ancora
La linea è sia parte dell'"Asse ferroviario 6" della [[Reti di trasporto trans-europee|Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T]] che del [[Corridoi paneuropei|Corridoio paneuropeo]] V.
==Storia==
Il progetto fra Milano e Treviglio fu approvato nel [[1995]]. Il collegamento tra la [[stazione di Milano Lambrate]] e la [[stazione di Pioltello-Limito]] è stato ultimato nel [[2000]], mentre la tratta fino a [[Treviglio]] è stata aperta all'esercizio il 10 giugno [[2007]]<ref>RFI SpA. ''CC MI 23/2007''. p. 1 e p. 3.</ref>. La linea è complessivamente lunga poco meno di trenta chilometri ed è costata poco meno di 290 milioni di [[euro]]<ref>''Piano straordinario per lo sviluppo delle infrastrutture lombarde''. Voce ADPQ Malpensa.</ref>. Nel dicembre 2016 si è aggiunto il tratto fra Treviglio e Brescia.
Il progetto definitivo del tratto [[Treviglio]]-[[Brescia]] è stato approvato dal [[CIPE]] nel novembre del 2007 con un finanziamento nel [[Documento di programmazione economica finanziaria]] (DPEF) 2007-[[2011]] di 2,05 miliardi di euro. Il 7 marzo 2011 è stata firmata l'intesa tra [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e [[Cepav Due]] per l'avvio dei lavori del primo lotto costruttivo di questa tratta, per un valore di 700 milioni di euro<ref>[http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/AVTREVIGLIO_BRESCIA7MAR2011.pdf Comunicato Stampa Rete Ferroviaria Italiana]</ref>. I lavori sono iniziati nel maggio [[2012]]<ref>{{cita news| url=http://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/2012/05/07/708949-brescia-travagliato-bergamo-treviglio-cantiere-alta-velocita-capacita.shtml| titolo= Treviglio-Brescia, al via i lavori. In arrivo l'Alta Velocità| autore=Redazionale| data=7 maggio 2012| pubblicazione=Il Giorno| accesso=30 luglio 2012}}</ref>.
|