Lampada alogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ''ciclo alogeno''.
In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere almeno doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo.
Notare che un aumento eccessivo della tensione di funzionamento di una data lampadina, aumentando troppo il flusso di evaporazione del tungsteno, e mancando sufficiente gas alogeno per la ricombinazione, la durata della lampadina ne risente fortemente danneggiata.
 
Poiché il filamento, per permettere la reazione chimica tra il tungsteno e lo iodio, deve essere mantenuto a una temperatura di circa {{M|3000||K}}, il bulbo non viene realizzato con vetro amorfo, come nelle altre lampadine a incandescenza, ma con [[quarzo|quarzo fuso]], che ha una [[Cristallo|struttura cristallina]] e resiste a temperature più elevate.