Nazareth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 107:
== Nazareth e il mondo cristiano ==
[[File:Nazareth the holy land 1842.jpg|thumb|Nazaret (1842, [[David Roberts]])]]
Nazareth, come tutta la [[Galilea]], è stata una delle prime mete raggiunte dalla predicazione degli [[Apostolo|apostoli]]. La Chiesa vi si sviluppò con una diocesi propria dal [[1187]], proprio l'anno della sconfitta dei cristiani ai [[Battaglia di Hattin|Corni di Hittin]] e della fine del I regno crociato in Terra Santa ad opera di [[Saladino|Salah al-Din b. Ayyub]]. Al tempo delle crociate, Nazareth possedeva varie succursali, una delle quali anche in [[Puglia]], nella città di [[Barletta]]. A causa delle ripetute e costanti conquiste musulmane, i [[Arcidiocesi di Nazareth|vescovi di Nazaret]] erano costretti a rifugiarsi in questi loro possedimenti secondari. Quando, nel [[1291]], [[Acri (Israele)|San Giovanni d'Acri]] cadde per sempre in mano dei musulmani, l'arcivescovo di Nazareth si rifugiò a [[Barletta]], fino a trasferirsi definitivamente in essa nel [[1327]], tanto che successivamente Barletta restò un attivo centro culturale e religioso e, nel [[1860]], fu elevata a [[diocesi]] da [[papa Pio IX]] col nome di [[Arcidiocesi di Nazareth|Barletta-Nazareth]].<ref>{{Cita|Russo|pp.176-180|Russo, 2004}}.</ref>.
Soprattutto a partire dal 1800 la cittadina di Nazareth ha esercitato un forte influsso sul pensiero religioso [[Cristianesimo|cristiano]], in particolare quello [[Chiesa cattolica|cattolico]]. La fine del potere temporale della Chiesa, ma soprattutto l'accentuarsi del ruolo dei laici nella Chiesa ha posto l'attenzione dei cattolici sul periodo di vita che Cristo ha condotto proprio a Nazareth, prima di iniziare, all'età di trent'anni, la sua predicazione. Sono, infatti, nate varie [[Istituto di vita consacrata|congregazioni]] religiose ispirate alla "Famiglia di Nazareth" (è il caso, ad esempio, della [[Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth]]) e molti mistici e santi cattolici hanno trovato nella vita nascosta di Cristo un motivo di ispirazione (tra questi, [[Charles de Foucauld]]).
|