Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
idem
-wl. Accanto c'è il collegamento che chiarisce meglio quanto scritto.
Riga 82:
Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali torinesi,<ref name="Storia JFC">{{Cita|Juventus – Storia}}</ref> la ''Juve''<ref>«Nel calcio, viene abbreviato il nome di alcune squadre: ''Juve'', ''Samp''», cfr. {{Treccani|sport-e-comunicazione-nella-societa-moderna_(Enciclopedia-dello-Sport)|Sport e comunicazione nella società moderna|autore=Fabio Rossi|anno=2003}}</ref> è la seconda squadra di calcio italiana per [[Storia delle prime società calcistiche in Italia|anzianità]] tra quelle tuttora attive – dopo quella del {{Calcio Genoa|N}} – e, insieme al {{Calcio Torino|N}}, una delle due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo piemontese. Legata fin dagli anni 1920 alla [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], il club ha militato stabilmente nella [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello - Serie A|massima categoria]] del [[campionato italiano di calcio]] (dal 1929 denominata [[Serie A]]) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].
 
La Juventus è la società calcistica con maggior [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] del Paese, nonché una delle più vittoriose al mondo,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/live-scores/news/y=2006/m=11/news=juventus-building-bridges-serie-107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|sito=fifa.com|data=20 novembre 2006}}</ref> essendo stata nominata come [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club italiano]] e secondo a livello europeo del XX secolo dalla [[IFFHS]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|sito=iffhs.de|data=10 settembre 2009}}</ref> Allenata da [[Giovanni Trapattoni]] divenne la [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|prima squadra]] d'Europa ad avere vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall'[[UEFA]], ovvero la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1947872.html|titolo=Chelsea join illustrious trio|sito=uefa.com|data=15 maggio 2013}}</ref> Infine, con la conquista della [[Supercoppa UEFA 1984]], della [[Coppa Intercontinentale 1985]] e della [[Coppa Intertoto 1999]], la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i [[Union of European Football Associations#Competizioni UEFA|trofei ufficiali]] messi in palio dalla confederazione di appartenenza.<ref name=Saffer>{{cita web|autore=Paul Saffer|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2349681.html|titolo=Paris sulle orme della Juventus|sito=uefa.com|data=10 aprile 2016}}</ref>
 
In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi (settembre 2016), la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 34% del campione.<ref name="ricerca2016">{{Cita|Sondaggio Demos & Pi 2016|pp. 3; 10}}</ref> Inoltre, il club vanta uno dei maggiori bacini potenziali di simpatizzanti al mondo contandone oltre 300 milioni – di cui 41 milioni nel resto del territorio europeo –, in base a un rapporto dell'azienda di indagini sul mercato sportivo Repucom S.A. del 2015.<ref name="tifosi juventini">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=AA.VV.|anno=2016|annooriginale=2015|titolo=Sports DNA|editore=Repucom S.A.}}, cfr. anche {{cita|Bilancio di sostenibilità 2016|p. 7}}</ref>