Angiolo Nespoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|medici italiani|dicembre 2016}}{{Bio
{{Carica pubblica
|nome = Angiolo Nespoli
|immagine = Angiolo Nespoli.png
[[File:Angiolo|didascalia = Nespoli.png|miniatura|202x202px|Busto di Angiolo Nespoli, presente sul testo, "Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli", di Maurizio Bufalini - Tipografia e libreria di D. Battelli e Compagni, ]]
|carica =
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in medicina
|alma mater =
|professione = Medico e Docente Universitario
|firma =
}}
{{Bio
| Nome = Angiolo
| Cognome = Nespoli
Riga 12 ⟶ 35:
| Nazionalità = italiano
}}
[[File:Angiolo Nespoli.png|miniatura|202x202px|Busto di Angiolo Nespoli, presente sul testo, "Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli", di Maurizio Bufalini - Tipografia e libreria di D. Battelli e Compagni, ]]
 
== Biografia ==
Riga 25 ⟶ 47:
 
=== Le opere editoriali e gli ultimi anni===
[[File:Frontespizio del discorso di Angiolo Nespoli per l'anno 1825.png|sinistra|miniatura|228x228px|Frontespizio del discorso di Angiolo Nespoli per la riapertura del corso di clinica medica per l'anno 1825]]
Nei discorsi del 1825 e 1826, scritti per aprire le sue lezioni di clinica, pubblicò i suoi studi fatti su un tipo particolare di [[flogosi]], affermando che i rossori che appaiono dopo la morte nella parte interna dei vasi sanguigni sono un segno naturale del disfarsi della vita. In un altro discorso dimostrò quanto fosse valido l'utilizzo dello stetoscopio per lo scoprire eventuali patologie.
Nei discorsi di apertura delle sue lezioni degli anni 1826 e 1827 raccontò un caso di malattia da lui osservato, aprendo le strade alla moderna scienza diagnostica.
Riga 32 ⟶ 54:
All'età di 53 anni in ottima salute, fu colto all'improvviso da una grave malattia respiratoria. A tal proposito si racconta che la mattina stessa che la malattia allettò Angiolo Nespoli scrisse, al [[Collegio Medico fiorntino|Collegio Medico fiorentino]], per comunicare la sua volontà di istituire, a proprie spese, un premio annuale di dieci [[Zecchini]] da attribuire al giovane medico che avesse fatto la migliore diagnosi di una malattia importante. Pochissimi giorni dopo l'8 luglio 1839 morì a Firenze.
 
=== Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanGiuseppe-CAV.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del merito sotto il titolo di Ordine di S. Giuseppe
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giuseppe
|motivazione=
|luogo=Firenze, 15 giugno 1855
}}
{{Portale|biografie|medicina}}