Saccheggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
Nelle azioni devastatrici condotte dagli Ungari e dai Vichinghi diversi erano i mezzi adottati per suscitare il terrore nelle vittime e ridurne la capacità di resistenza: la velocità e la sorpresa delle loro azioni, l'aspetto terrificante dei guerrieri, le loro urla di guerra, l'uso intimidatorio del fuoco, i loro gesti di deliberata crudeltà e brutalità.
Una maniera per accumulare un bottino collettivo, era costituita dall'azione dei singoli che depredavano ognuno col proprio sacco. I combattenti iniziavano l'appropriazione sistematica dei beni altrui a cominciare dalla spoliazione dei nemici uccisi sul campo di battaglia. Non era affatto raro vedere uomini, anche non combattenti, che iniziavano a fare bottino ancor prima della fine della battaglia: le leggi [[Bisanzio|bizantine]] punivano duramente questi individui che distoglievano l'esercito dal combattimento, permettendo ciò nonostante di appropriarsi dei beni degli avversari al termine degli scontri.
|