Evno Fišelevič Azef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Evno Fišelevič
|Cognome = Azef
|PostCognomeVirgolaPreData = {{russoin [[Lingua russa|russo]]: Евно Фишелевич Азеф}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lyskava
Riga 15:
|Attività = agente segreto
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , infiltrato dall'[[Ochrana]], nell'organo di [[polizia segreta]] della [[Impero russo|Russia zarista]], nelle fila del [[Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)|Partito socialistaSocialista rivoluzionarioRivoluzionario]]
|Immagine = Azef evno.jpg
|Didascalia = Evno Azef
Riga 22:
 
== Biografia ==
SecondoAzef nacque a [[Voblasc' di Brėst|Lyskava]], al secolo parte della [[Impero russo|Russia zarista]] (attualmente in [[Bielorussia]]), nel [[1869]] da una numerosa famiglia [[Ebrei|ebraica]], secondogenito dei sette figli di un modesto sarto,. dopoDopo aver conclusoterminato gli studi secondari a [[Rostov sul Don|Rostov]], lavoròentrò comea giornalista e rappresentante di commercio, e fecefar parte dei circoli rivoluzionari della gioventù ebraica, mantenendosi nel contempo come [[giornalista]] e rappresentante di commercio. Nel [[1892]], sul punto di essere arrestato, rubò al suo datore di lavoro 800 rubli e fuggì a [[Karlsruhe]], in [[Germania]], dove studiò [[ingegneria elettrica]].
 
Nel novembre del [[1893]] fu avvicinato da agenti della polizia politica russazarista, che gli proposero di collaborare per fornire informazioni sul movimento rivoluzionario. Azef accettò in cambio di uno stipendio mensile iniziale di 50 rubli. Nel [[1899]] sposò Ljubov' Menkinova, un'operaia ignara della sua reale attività, eddalla ebberoquale ebbe poi due figli.
 
AndatoRecatosi a [[Mosca (Russia)|Mosca]], entrò nell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari'', fondata a [[Saratov]] nel [[1896]] da [[Andrej Aleksandrovič Argunov|Andrej Argunov]], e si conquistò la fiducia di quest'ultimo che gli affidò l'incarico di rappresentare l'organizzazione tra gli emigrati. Ebbe così conoscenza di tutti i nomi degli aderenti dell<nowiki>'</nowiki>''Unione'' sia all'estero che in Russia. Questi, compreso l'Argunov, furono tutti arrestati nel [[1901]] su sua segnalazione e la tipografia di [[Tomsk]], dove si stampava l'organo «Revoljucionnaja Rossija», fu smantellata.
 
Dell'Azef non sospettò nessuno degli emigrati che intanto, unendo i gruppi della ''Lega socialista-agraria'', del ''Partito operaio per la liberazione politica della Russia'', dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari all'estero'' e dell'omonima ''Unione'' di Argunov, fondarono nel dicembre del 1901 il ''Partito dei Socialisti rivoluzionari''. Il partito ebbe una rapida espansione e ritenendo di poter contare, a differenza di quanto era avvenuto al tempo di [[Narodnaja Volja]], su un ampio appoggio popolare, mise il [[terrorismo]] al primo posto della propria attività politica.