Kite Wind Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto nuove inormazioni
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Tale progetto attualmente è vicino alla produzione su scala industriale grazie a dieci anni di ricerca continua, un forte know how, cinque prototipi e 40 famiglie di brevetti, con oltre 2000 estensioni a livello mondiale.
 
Il progetto prevede due filoni principali di sviluppo: il '''KiteGen Stem''' (- [[centrale eolica]] che sfrutta la trazione generata da un singolo kite) - ed il '''KiteGen Carousel''' (- [[centrale eolica]] ad [[asse di rotazione]] verticale, azionata da molti kites contemporaneamente). In quest'ultimo caso, proprio il diverso orientamento dell'asse di rotazione dovrebbe eliminare tutti i problemi [[statica|statici]] e [[dinamica (fisica)|dinamici]] che impediscono l'aumento della [[potenza (fisica)|potenza]] (cioè delle dimensioni) ottenibile dagli [[aerogeneratore|aerogeneratori]] tradizionali.
 
Dopo un inizio promettente, ma funestato da problemi burocratici incontrati nel sito di [[Berzano di San Pietro]] ([[Provincia di Asti|AT]]), il prototipo a scala industriale si sta costruendo (2010) a [[Sommariva Perno]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) <ref>[http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/archivio/news/ENERGIA_DAL_VENTO.html Da comune.sommarivaperno.cn.it].</ref><ref>[http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/10/02/buone-notizie-dal-kitegen-tutto-e-pronto-per-il-primo-prototipo-in-grado-di-produrre-energia/ Da aspoitalia.it].</ref>.