Fatti del G8 di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aki76 (discussione | contributi)
Aggiunti link a G8 e Genova.
Aki76 (discussione | contributi)
Le informative della questura di Genova: Aggiunto link alla pagina sulla cancellazione del debito dei paesi poveri.
Riga 26:
 
=== Le informative della questura di Genova ===
Un fascicolo riservato di 36 pagine, titolato "''Informazioni sul fronte della protesta anti-G8''", compilato dalla [[questura]] di Genova ai primi di luglio e reso pubblico dal [[quotidiano]] genovese "[[Il Secolo XIX]]" alcuni giorni dopo il termine del G8, conteneva un'analisi dei vari gruppi che dovevano partecipare alle manifestazioni divisi per colori in base alla loro pericolosità: il ''blocco rosa'', comprendente le associazioni per l'[[Cancellazione del debito|azzeramento dei debiti dei paesi poveri]], organizzazioni cattoliche, ambientaliste ed elementi della sinistra antagonista che si riconoscono nel patto di lavoro e nella [[rete Lilliput]], considerato di bassa pericolosità; il ''blocco blu'' e il ''blocco giallo'', considerati come possibili fautori di incidenti e disordini, quali "episodi di generico vandalismo", "blocchi stradali e ferroviari" e attacchi mirati contro le forze dell'ordine; il ''blocco nero'', comprendente sia il movimento anarchico definito ''black bloc'', considerato possibile autore di azioni condotte da piccoli gruppi composti da "10 o 40 elementi ciascuno", sia gruppi legati all'estrema destra quali [[Forza Nuova]] e [[Fronte Sociale Nazionale]], dei quali era stata segnalata la presenza alla questura dal [[Genoa Social Forum]] il 18 luglio, che avrebbero potuto infiltrare elementi tra i gruppi delle tute bianche, allo scopo di confondersi tra i manifestanti per aggredire i rappresentanti delle forze dell'ordine, "screditando contestualmente l'area antagonista di sinistra anti-G8"<ref>Su questi ultimi gruppi di destra il dipartimento di pubblica sicurezza del Viminale dichiarerà che durante il vertice le forze di polizia di Genova non avevano rilevato "''la presenza di provocatori o estremisti di destra, né nel corso delle manifestazioni, né tra gli arrestati coinvolti nei disordini''". Tuttavia non risulta individuato nessuno appartenente a questi gruppi, né di sinistra, né anarchici, né di destra.</ref><ref name=DossierQuestura />.
[[File:Genova-G8 2001-Questura presidiata.jpg|thumb|La [[questura]] di [[Genova]] presidiata da forze di [[polizia]]]]
Il termine ''Black Bloc'' originariamente non definisce i partecipanti alle manifestazioni o agli scontri, ma un determinato tipo di manifestazione e di scontri che prevede delle azioni tipiche, quali marciare in blocco, vestiti di nero, allo scopo di creare un forte effetto scenico, l'uso sistematico del vandalismo, il deviare dai percorsi imposti dalle autorità ai cortei autorizzati, il costruire barricate, o attuare sit-in pacifici di protesta; i media usarono questo termine per indicare genericamente i manifestanti violenti<ref>Così descrive i ''Black Bloc'' la Corte di Appello di Genova, nelle motivazioni della sentenza di secondo grado sui [[fatti della scuola Diaz]]: {{Citazione|Il termine Black Bloc non individua una particolare e specifica associazione di soggetti, ma solo una tecnica di guerriglia adottata da estremisti che intendono manifestare violentemente il loro dissenso rispetto a eventi o simboli del sistema capitalista: si tratta di una tecnica sorta in Germania e utilizzata in diverse occasioni in altri stati, quale in particolare gli Stati Uniti d'America. Al di là del modus operandi che in qualche modo individua tale tecnica, l'unico elemento soggettivo che ne accomuna i fautori è l'uso di abbigliamento e di maschera neri, da cui il nome della tecnica. Ciò premesso risulta evidente che non esiste una sorta di “tipo di autore” definibile Black Bloc, e come tale individuabile senza ombra di dubbio per il solo colore dell'abbigliamento usato. In altri termini gli autori delle devastazioni e saccheggi compiuti a Genova durante il vertice G8 del 2001 erano riconoscibili come tali o perché colti nella flagranza dei relativi reati, o, secondo le ordinarie regole di valutazione della prova indiziaria, per il concorso di elementi oggettivi sintomatici della responsabilità, fra i quali il colore nero dell'abbigliamento o il possesso di maschere nere hanno un ruolo certamente utile ma non risolutivo.}}{{Cita web|url=http://www.processig8.org/Udienze%20Diaz/Ud.%20018ap/018ap_diaz_motivazioni.doc|titolo=Repubblica Italiana in nome del popolo italiano La corte di appello di Genova Terza Sezione Penale|formato=doc|editore=processig8.org}}</ref> ma in realtà, tra le centinaia di fermati e arrestati durante i giorni del vertice, nessuno risultò essere aderente al sistema dei ''Black Bloc'' e inoltre {{Citazione necessaria|esso smentì la sua partecipazione ai fatti del G8 di Genova, smarcandosi dalla cattiva fama attribuitagli dai giornalisti, cambiando il suo nome da ''Black Bloc'', "blocco nero", ad ''Antrax Bloc'', "blocco antracite".}}