Max Verstappen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
Verstappen ha debuttato in qualità di pilota titolare il 15 marzo 2015 al [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]], conclusosi con un ritiro a causa di un problema al motore; all'età di {{Età e giorni|1997|09|30|2015|03|15}} Verstappen ha stabilito il record di pilota più giovane alla partenza di una gara di Formula 1.<ref>{{cita news|url=http://en.f1i.com/news/6980-verstappen-ice-issue-costs-record-breaking-points.html|titolo=Verstappen: ICE issue costs record-breaking points|pubblicazione=en.f1i.com|data=15 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]], chiuso in settima posizione, Verstappen ha battuto un altro record, risultando il pilota più giovane ad aver fatto segnare punti in Formula 1.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/it/statistiques/pilote/point/age.aspx|titolo=Statistiche piloti - Punti - Per età|accesso=1º aprile 2015|editore=statsf1.com}}</ref> A partire da questo momento incomincia però una serie di cinque risultati negativi, dovuti sia a problemi tecnici, come in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] in cui si ritira a due giri dal traguardo mentre era ottavo, sia alla poca competitivià mostrata in certi casi dalla sua vettura. Torna a segnare punti al [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]], in cui conquista un settimo posto, mentre in [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]], complice una gara ricca di colpi di scena, Verstappen ottiene il suo primo miglior risultato dell'anno tagliando il traguardo in quarta posizione. Va a punti anche nel successivo [[Gran Premio del Belgio 2015|Gran Premio del Belgio]], nel quale chiude ottavo dopo essere stato retrocesso in diciottesima posizione sulla griglia di partenza per aver sostituito la power unit.
Verstappen è nuovamente protagonista a [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]], dove per tutto il fine settimana si mostra competitivo: in qualifica riesce a ottenere l'ottava piazza, ma al via commette un errore che lo costringe a rientrare in pit lane e a riavviare del motore; nonostante ciò riesce a recuperare diverse posizioni, anche grazie alla safety car che gli permette di sdoppiarsi, fino a giungere ottavo davanti al compagno di squadra [[Carlos Sainz Jr.|Sainz]], rallentato da un problema al cambio, dopo aver disubbidito a un ordine di scuderia che lo invitava a lasciargli strada e tentando invece l'attacco su [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Perez]] che li precedeva. In seguito alla gara il Team Principal [[Franz Tost]] dà infine ragione a Verstappen. A partire da questa gara ottiene sei risultati utili consecutivi, tra cui un altro quarto posto negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Stati Uniti]] (dove è stato brevemente in lotta per podio), che lo proiettano al dodicesimo posto in classifica piloti con 49 punti.
=== 2016: Toro Rosso e Red Bull ===
| |||