Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono d'accordo a togliere dalla voce l'elenco dei giornalisti più rappresentativi: è un po' celebrativo e rischia di non essere neutrale.
Riga 83:
 
Nel [[2010]] si è svolto presso il Festival del Giornalismo di Perugia il primo panel italiano sul Giornalismo di Precisione, nel quale si sono riuniti a discutere insieme Philip Meyer, Stephen Doig e José Luis Dader<ref>[http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/6295/ Il giornalismo di precisione | Festival del Giornalismo di Perugia 2010]</ref>. Nel [[2011]] si svolge per il secondo anno un workshop sul Giornalismo di Precisione presso il Festival di Giornalismo di Perugia. Ora il festival ha una sezione apposita, chiamata ''Data Journalism''.
 
<!--
==Giornalisti di precisione==
 
* [[Philip Meyer]] ([[Stati Uniti d'America]])<ref>Fondatore del Giornalismo di Precisione e autore del libro-manuale: "Giornalismo di Precisione" più volte ristampato e tradotto in spagnolo e italiano</ref>
* [[Stephen Doig|Stephen K. Doig]] (Stati Uniti d'America)<ref>Autore di una famosa inchiesta sul Giornalismo di Precisione, When Went Wrong, e citato nel libro "Giornalismo di Precisione" a pag. 31 come esempio di questo tipo di inchiesta</ref>
* Adam Miller (Stati Uniti d'America)
* [[Eliot Jaspin]] (Stati Uniti d'America)<ref>Autore con Larry Lipman dell'inchiesta nel 1995 dal titolo "Medicare's Million-Dollar Doctor Bill", per il gruppo editoriale Cox Newspaper, 12 giornali di cui 6 a livello nazionale</ref>
* Robert Stevenson (Stati Uniti d'America)
* Bruce Garrison (Stati Uniti d'America)<ref>Autore di uno dei più venduti manuali di Computer-assisted reporting</ref>
* Ron Campbell (Stati Uniti d'America)<ref>Autore nel 2010 di "Immigration and California Economy" per il The Orange Country Register</ref>
* [[Brant Houston]] (Stati Uniti d'America)<ref>Direttore dell'IRE, Investigative Reporters and Editors, l'istituto che dal 1975 si occupa di giornalismo di precisione e aiuta le elaborazioni statistiche dei giornalisti</ref>
* Dwight Morris (Stati Uniti d'America)<ref>Autore con Sara Fritz nel 1990 dell'inchiesta per il Los Angeles Times "War Chest '90" sugli scandali politici e poi delle prime inchieste sugli sprechi e sulle truffe del sistema sanitario americano, "Medicare"</ref>
* [[Matthew Doig]] (Stati Uniti d'America)<ref>Figlio di Stephen K. Doig e autore di un'inchiesta arrivata al secondo posto del Premio Pulitzer in Giornalismo Investigativo nel 2010</ref>
* Michele Braga (Stati Uniti d'America)<ref>Autore dell'inchiesta sulle truffe immobiliari in Florida, arrivato secondo al premio Pulitzer in Giornalismo Investigativo nel 2010, con Matthew Doig e Chris Davis</ref>
* Chris Davis (Stati Uniti d'America)<ref>Autore dell'inchiesta sulle truffe immobiliari in Florida, arrivato secondo al premio Pulitzer in Giornalismo Investigativo nel 2010, con Matthew Doig e Michele Braga</ref>
* Jennifer LaFleur (Stati Uniti d'America)<ref>Caporedattore dei progetti di Computer-assisted reporting a ProPublica</ref>
* Margaret H. DaFleur (Stati Uniti d'America)<ref>Docente di giornalismo d'inchiesta alla Lousiana State University e autrice di uno dei più importanti libri sul giornalismo di precisione:'' Computer-assisted investigative reporting''</ref>
* Stephen Grey (Stati Uniti d'America)<ref>Autore dell'inchiesta per il New York Times e del documentario per la Pbs sugli [http://www.pbs.org/frontlineworld/stories/rendition701/ extraordinary rendition, o voli fantasma], con i quali la CIA prelevava e portava nelle prigioni per torturarli, i sospetti tettoristi</ref>
* Teresa Monestiroli ([[Italia]])<ref>Autrice di alcuni esperimenti di Giornalismo di Precisione per l'edizione milanese di Repubblica, [http://www.scribd.com/doc/29401273/Taxi prima], [http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1700380 seconda]</ref>
* [[Sofia Basso]] (Italia)<ref>Studente di Brant Houston, poi assistente di Eliot Jaspin alla Cox Newspaper. Oggi [http://www.slideshare.net/shijokingo/computerassisted-reporting-precision-journalism docente di giornalismo di precisione e cronista di [[Left]].]</ref>
* [[Paolo Attivissimo]] (Italia)<ref>Giornalista anglo-italiano, residente in Svizzera, che ha affrontato il tema dell'analisi matematica delle fotografie, per scoprirne le deformazioni al photoshop e non solo, ha anche realizzato un'importante analisi dei dati contenuti nelle scatole nere degli aerei coinvolti negli [http://www.undicisettembre.info attentati sull'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle]</ref>
* Marcelo Soares ([[Brasile]])
* Patricia Blanco Barrios ([[Venezuela]])<ref>Autrice del libro "L'approccio del giornalismo di precisione"</ref>
* Carlos Subero (Venezuela)
* Xavier Meillan Pita ([[Spagna]])<ref>Studente di Philip Meyer a Chapel Hill, poi tra i giornalisti della Cox Newspaper dello staff di Eliot Jaspin</ref>
* Noemi Ramirez Garcia (Spagna)<ref>Giornalista di Prisa.com, ha studiato presso l'IRE e insegna Giornalismo di Precisione nel Master del quotidiano spagnolo [http://escuela.elpais.com/profesores.php?prof=noemi_ramirez EL PAIS]</ref>
* [[José Luis Dader]] (Spagna)<ref>Docente della [http://www.ucm.es/info/per3/profesores/jldader/Precision.PROGRAMA07.pdf Cattedra in Giornalismo di Precisione dell'Università Complutense di Madrid] traduttore in spagnolo del libro di Philip Meyer "Giornalismo di Precisione" e autore di un proprio libro sul giornalismo di precisione in Spagna.</ref>
* Guido Romeo (Italia)
* Elisabetta Tola (Italia)
-->
 
==Inchieste di giornalismo di precisione==