Gotan Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
fix maiuscole
Riga 5:
|nazione3 = Argentina
|genere = Tango
|genere2 = Musica Elettronicaelettronica
|genere3 = houseHouse
|genere4 = downtempoDowntempo
|genere5 = etnoEtno-elettronica
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
Riga 28:
Le prime apparizioni risalgono al [[1999]], quando una loro cover di ''[[Ultimo tango a Parigi|Last Tango in Paris]]'', brano di [[Gato Barbieri]], viene inserita nella compilation ''Hotel Costes'', selezionata dal noto [[disc jockey|DJ]] [[Stéphane Pompougnac]]. Molti dei [[disc jockey|DJ]] più quotati iniziarono ad inserire pezzi dei ''Gotan Project'' nelle loro playlist, o ne realizzarono remix di gran successo. Alcuni di loro verranno poi citati nel brano [[Chunga's revenge]], cover di un brano di [[Frank Zappa]].
 
Nel [[2001]] pubblicano l'album ''La Revancharevancha del Tangotango'', che ha venduto oltre 1.000.000 di copie.
 
Numerosissime sono le pubblicità, documentari o servizi televisivi che usano un loro brano come colonna sonora, tra cui ''Triptico'' (''[[La Revancharevancha del Tangotango]]'') nel documentario di [[Erik Gandini]] ''[[Surplus (film)|Surplus]]'', e ''Una Musica Brutal'' come sigla del programma radiofonico [[Melog 2.0]], condotto da [[Gianluca Nicoletti]] e in onda su [[Radio 24]]
 
== Discografia ==
Riga 36:
 
===Album studio===
*[[2001]] - ''[[La Revancharevancha del Tangotango]]''
*[[2004]] - ''[[Inspiración Espiraciónespiración]]''
*[[2006]] - ''[[Lunático]]''
*[[2010]] - ''[[Tango 3.0]]''
Riga 50:
 
===Remix===
*[[2011]] - ''La Revancharevancha Enen Cumbiacumbia''
 
===Live===