Pesca con l'arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
-O, +link
Riga 1:
{{O|sport|mese=maggio 2012}}
{{F|pesca|data=gennaio 2012}}
{{P|Tantissimi commenti e valutazioni personali|sport|aprile 2014}}
Riga 13 ⟶ 12:
 
==In Italia==
La sola federazione di riferimento in Italia è la FIARC ([[Federazione Italiana Arcieri tiroTiro di Campagna]]). Potenzialmente qualunque arco di adeguata potenza (indicativamente non meno di 50 libbre) può essere utilizzato: sia tradizionale (in legno e fibra) sia [[Arco compound|compound]]. Dovrà essere attrezzato con un sistema di recupero della freccia (mulinello). La freccia sarà particolarmente pesante rispetto a quelle per il [[Tiro con l'arco|tiro tradizionale]], per poter mantenere energia anche passando nell'[[acqua]], e sarà dotata di punta con ardiglione (per non perdere il pesce in caso di tiro non passante) e di sagola fissata all'estremità opposta (dalla parte della cocca) per consentire il recupero di freccia e pescato.
 
== Altri progetti ==