Ars oratoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 28:
 
=== ''Ars dicendi'' ciceroniana ===
L'arte oratoria per Cicerone era "il cosa deve fare un buon oratore in un [[processo (diritto)|processo]]" e si divide in:
# INVENTIO: consiste nel trovare gli argomenti
# DISPOSITIO: consiste nel creare una scaletta e nel mettere in ordine logico le informazioni raccolte
Riga 41:
# PROPOSITIO è dove si focalizza e si chiariscono i punti meno chiari detti nella ''divisio''
# ARGOMENTATIO o CONFIRMATIO si espongono gli argomenti a favore e contro la tesi, è il cuore dell'orazione
# PERORATIO è l'ultima fase dove l'oratore si rivolte al pubblico e fa un appello all'emotività di esso.
 
===L'oratoria alto-imperiale===