Polarizzazione elettrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
 
==Vettore polarizzazione elettrica==
L'effetto della polarizzazione elettrica può essere descritto riconducendo la polarizzazione dei dipoli microscopici ad una grandezza vettoriale macroscopica, che descriva il comportamento globale del materiale soggetto alla presenza di un campo elettrico esterno. Il vettore ''intensitàintensit di polarizzazione'', anche detto vettore di ''polarizzazione elettrica'' e indicato con <math>\mathbf P</math>, è il [[Dipolo elettrico#Momento elettrico|momento di dipolo elettrico]] per unità di volume posseduto dal materiale. Definito come il valore medio del momento di dipolo elettrico proprio <math>\mathbf p</math> di '''N''' particelle contenute in un volume infinitesimo <math>dv</math>, è espresso dalla relazione:<ref>{{Cita|Mencuccini, Silvestrini|Pag. 134|mencuccini}}</ref>
 
:<math>\mathbf P = \lim_{\Delta V \to 0} \frac {\Delta N}{\Delta V} \langle \mathbf p \rangle =\lim_{\Delta V \to 0} \frac { \sum_{i=1}^{\Delta N} {\mathbf p_i}}{\Delta V}</math>