Brigata meccanizzata "Legnano": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretta formattazione |
||
Riga 55:
}}
La '''Brigata meccanizzata "Legnano"''' è stata una Grande Unità dell'[[Esercito Italiano]]. Costituita nel [[1945]] come [[Brigata meccanizzata "Legnano"#Divisione fanteria "Legnano"|Divisione fanteria "Legnano"]] è stata riconfigurata come brigata meccanizzata nel [[1975]], dipendente dal [[III Corpo d'armata (Esercito Italiano)|III Corpo d'armata]] di [[Milano]], e inquadrata nella [[Divisione corazzata "Centauro"]] assieme alle brigate [[3ª Brigata meccanizzata "Goito"|"Goito"]] e [[31ª Brigata corazzata "Curtatone"|"Curtatone"]], aveva il suo comando generale a [[Bergamo]]. L'Unità era schierata con tutti i suoi reparti in Lombardia ed aveva una forza di 4.760 uomini (272 ufficiali, 630 sottufficiali e 3.858 uomini di truppa). La "Legnano" è stata impegnata in operazioni civili, come il soccorso delle [[Terremoto del Friuli del 1976|popolazioni terremotate in Friuli]] nel [[1976]], in Irpinia nel 1980 e in interventi militari, come l'[[Guerra del Libano (1982)|operazione in Libano]], Italcon del [[1982]], [[guerra del Golfo]] [[1991]] e in [[Somalia]] del [[1993]]. Fu sciolta nel [[1996]] a seguito dell'emanazione del nuovo modello di difesa delle forze armate italiane dovuto allo scioglimento del [[patto di Varsavia]] .Ma tuttavia sopravvisse sino al 31dicembre1997 come comando unita di supporto legnano con 6 reggimenti dipendenti più ovviamente il re. co su. tat privato della compagnia trasmissioni in quanto inquadrava il primo rgt trasmissioni di milano.
== Cenni storici ==
|